Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] la perenzione del giudizio . La disposizione rappresenta il punto di equilibrio fra due opposte esigenze: l’una volta di accertare la sussistenza dei presupposti processuali e delle condizioni dell’azione, e «pronunce di non luogo a procedere», nelle ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] contraente, fornire al RUP l’«attestazione dello stato deiluoghi» (art. 4) con riguardo specifico all’accessibilità . La disciplina posta dal nuovo regolamento ha, sul punto, operato una netta semplificazione rispetto a quella previgente contenuta ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] del riconoscimento di una più ampia autonomia delle parti in luogo dell’eteronomia giudiziale. Di poi, tra il 2006 e crisi, qui intesa come alterazione dei fattori di equilibrio dell’intrapresa commerciale. Ad un certo punto della sua storia, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] e filtra attraverso materiali e punti di vista che oggi attribuiamo a , nr. 203), essa fu applicata alla gestione dei servizi ferroviari (con la creazione di un’apposita del diritto᾿) darà in realtà luogo a un vicendevole, ineludibile modellamento ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] individua il punto di partenza di un procedimento di diritto pubblico, inteso all’accertamento del concreto contenuto dei rapporti tributari, . 54 bis d.P.R. n. 600/1973 in luogo della procedura ordinaria di accertamento mediante avviso, anche per il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] art. 7); nella l. 20.5.1970, n. 300, sullo statuto dei lavoratori (artt. 7, 18); nella l. 11.8.1973, n. frase “senza precludere l’accesso alla giustizia”».
In terzo luogo la Corte ha richiamato l’art. 60, co. 3 , almeno in due punti, contrasta con la ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del 2009 non firmato dalla FIOM. In secondo luogo, la configurabilità di una condotta antisindacale in capo discriminazione, ex art. 16, Statuto dei Lavoratori è infondata; ma non risulta che sul punto siano state sollevate contestazioni a livello ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] sottoscritto dalla Confederazione europea dei sindacati (CES) con UNICE e CEEP, ha rappresentato un punto di svolta nella molteplici ed è facile prevedere che la nuova disciplina darà luogo a discussioni e confronti in dottrina e in giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] , n. 63, statuisce che «nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni Cass., rv. 225215); in secondo luogo il termine «prova» che utilizza il de quo e di fornire «sul punto adeguata e logica motivazione» (Cass. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] il fenomeno della cd. medicina difensiva offrendo punti di riferimento in grado, ex ante, e di orientare, ex post, i giudici nella valutazione dei loro comportamenti. In quest’ottica, ricordato come, ai sensi . In primo luogo, non riconoscendosi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...