• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [6543]
Diritto [607]
Biografie [755]
Storia [611]
Arti visive [544]
Temi generali [515]
Fisica [481]
Archeologia [433]
Matematica [371]
Religioni [380]
Medicina [317]

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dei militari e dei prigionieri di guerra. Nel febbraio del 1916 fu nominato presidente del Comitato tecnico dell'agricoltura, istituito in luogo della società e dello Stato, va studiata sotto tutti i punti di vista, e non solo nei suoi rapporti coll' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] senso lato ma in primo luogo con riferimento alle condizioni economico-patrimoniali dei conviventi, al momento in cui soltanto post mortem – sull’eventuale lesione dei diritti dei legittimari14. I punti appena evidenziati in forma assai sintetica – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 4. Ricorso per cassazione

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] efficacia della misura per violazione dei termini di cui all’art. 309 c.p.p. (sul punto si segnala, tuttavia, un ’appello. Nel caso di impropria proposizione, potrà darsi luogo alla conversione, eccettuata l’ipotesi in cui risulti inequivocabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scialoja, Vittorio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vittorio Scialoja Emanuele Stolfi Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana  di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] del Digesto messa a punto con i più valenti il male minore a cui probabilmente si potesse dar luogo in quel difficile momento. Opere F.K. von -77 (con bibl. prec.). F. Cipriani, Scritti in onore dei Patres, Milano 2006, in partic. pp. 23 e segg., 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Vittorio (3)
Mostra Tutti

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] . “pacchetto appalti” dell’Unione europea del gennaio 2014. In secondo luogo si ritiene di segnalare l’art. 13, che ha fissato un Internet www.revisionedellaspesa.gov.it. 2 Sul punto, v.: Camera dei Deputati - Servizio studi - Dossier di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] opere di quegli anni, in primo luogo il giurista Domenico de' Buonauguri, lettore all'insegnamento. I punti salienti dell'interesse .; M. Campanelli - M.A. Pincelli, La lettura dei classici nello Studium Urbis tra umanesimo e Rinascimento, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Il diritto di famiglia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto di famiglia Marco Cavina Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare: Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] statuali. Ma fino a che punto lo stesso codice napoleonico aveva ha la patria potestà (pp. 129). In fin dei conti, la famiglia disegnata dal Cicu era una famiglia e che si propose come rilevante luogo di dibattito intorno al progetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il probation per gli imputati maggiorenni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il probation per gli imputati maggiorenni Antonella Marandola Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] possono dar luogo ad applicazioni disomogenee sul territorio nazionale, per cui si apprezza l’adozione da parte dei Tribunali, aver sollecitato l’intervento delle Sezioni Unite9. 1 Sul punto, direttiva 2012/29/UE; raccomandazione 99/19; risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] la sentenza di cui all’art. 425. Quanto al secondo punto, poi, si è prevista, mediante il richiamo all’art. 640 non luogo a procedere ex art. 428), rappresentanti un campione davvero poco significativo della annuale massa alluvionale dei ricorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il danno biologico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno biologico Marco Rossetti Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] così è, deve concludersi che da un punto di vista teorico e dogmatico le nuove alla persona (in primo luogo medici legali, ma anche . 1/2012 pone comunque taluni problemi all’interprete, dei quali occorre qui dare conto. In particolare, potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali