Fisica
In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] deipunti e raccolti dal sistema danno luogo a raggi emergenti dal sistema passanti tutti per l’altro punto; uno qualunque dei raggi raccolti dal sistema e il corrispondente raggio emergente costituiscono una coppia di raggi coniugati.
Matematica
...
Leggi Tutto
Uno deipunti cardinali (simbolo E), definito da quella intersezione dell’orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), che giace dalla parte dove appaiono [...] sorgere gli astri, e in particolare il Sole.
Nella fisica della radiazione cosmica, effetto e.-ovest, la differente intensità delle radiazioni provenienti da e. e da ovest (la prima è maggiore della seconda) ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] 1)-dimensionale; nel caso usuale di N=3, l'insieme deipunti di frontiera ha quasi ovunque le proprietà geometriche di una superficie Si intende per campo una funzione definita in ogni luogo e ogni istante istante nell'ambiente spaziotemporale che fa ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] nell'intorno infinitesimo di ogni punto, assumendola non riemanniana; c) mantenere sia le quattro dimensioni sia la metrica riemanniana, ma ampliare la connessione fra due intorni contigui, servendosi, in luogodei simboli di Christoffel, di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] riassumibili: a) universalità, ossia invarianza rispetto al luogo, oltre che conciliazione della scientificità con la popolarità; di ridurre anche l'incertezza deipunti fissi tra 0°C e 1000°C, tutti punti di fusione o solidificazione di metalli ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] temperatura media annua al suolo. Controllata sperimentalmente l'attendibilità deipunti 1) e 2), il passo successivo è stato la rade di bosco coprono solo un terzo della regione, in luogo dell'attuale foresta umida e compatta; solo nella Cina sud- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] per punto, a quella di Aristotele. La prima grande divergenza concerne il mondo preso nel suo insieme: i mutaziliti non ammettono né la 'quinta sostanza' (l'etere), né la teoria deiluoghi naturali e tantomeno accettano la concezione aristotelica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] evince dal De aspectibus. Tuttavia, egli prese le distanze da Euclide su almeno tre punti fondamentali. In primo luogo, diversamente da questi egli nega la realtà dei raggi visivi come entità fisiche discrete, postulando invece l'esistenza di un cono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] : è mayl (mayl-1) l'impulso di un corpo verso il suo luogo naturale, ma è mayl (mayl-2) anche l'impulso concreto di un -fi῾l). Dato che Avicenna ammette naturalmente l'infinità deipunti e dunque delle posizioni lungo una traiettoria AB, ne deriva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] natura, che, interagendo con la matrice, dà luogo nel complesso a un materiale composito dotato di determinate modo di esprimere questa congettura è il seguente: il numero deipunti fissi di un diffeomorfismo hamiltoniano non degenere di una varietà ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...