filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] un f. può essere confuso con la curva luogodei baricentri delle sezioni trasversali (direttrice del f.) soggetto soltanto a una forza attiva, di orientamento invariabile da punto a punto e uniformemente ripartita lungo la direttrice del f., la curva ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] a una generatrice (→ conica: Figg. 2 e 5); è costituita da un solo ramo estendentesi all'infinito, definibile come luogo (fig. 1) deipunti equidistanti da un punto dato (fuoco, F nella fig.) e da una retta data (direttrice, d). Sono asse della p. la ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] un sistema ottico centrato: ognuno di due deipunti cardinali del sistema, precis. ognuno dei due punti dell'asse ottico in cui convergono (sistema solare i raggi solari concorrenti in esso danno luogo a una grande concentrazione di calore, oltre che ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] : III 691 c. ◆ [ALG] C. geometrico: l'insieme deipunti della retta. ◆ [MCC] C. polare, micropolare e micromorfo: v. meccanica dei continui: III 690 f sgg. ◆ [MCC] C. semplice: v. meccanica dei continui: III 689 d. ◆ [MCS] Approssimazione del c.: la ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] in un opportuno intorno, in piccolo e simili. ◆ [MCC] Coordinate l.: nella rappresentazione euleriana dei mezzi continui, le coordinate geometriche deipunti generici del volume in cui avviene il moto del fluido in esame. ◆ [ALG] Coordinate l ...
Leggi Tutto
nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. oltre) del sistema ortogonalmente all'asse ottico. ◆ [OTT] Punti n.: due deipunti principali di un sistema ottico centrato, e precis. i due punti coniugati dell'asse tali che un raggio per l ...
Leggi Tutto
focale
focale [agg. e s.f. Der. di fuoco] [ALG] Relativo ai fuochi di una conica: proprietà f. (→ conica). ◆ [OTT] F. di Sturm: lo stesso che lineette stigmatiche di un sistema ottico astigmatico: v. [...] dalla lente). ◆ [OTT] Piano f.: per un sistema ottico centrato, il piano perpendicolare all'asse ottico contenente un punto f.; è il luogo delle immagini deipunti all'infinito (nelle approssimazioni del sistema) dello spazio cui si riferisce il ...
Leggi Tutto
est
èst [s.m. Der. dell'ingl. east, attraverso il fr. est e sp. este] [GFS] Uno deipunti cardinali (simb. E), definito da quell'intersezione dell'orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare [...] , per quanto talora con queste due denomin. s'intenda anche un arco più o meno ampio di orizzonte intorno al punto suddetto (l'insieme deipunti da cui si leva il Sole nei vari periodi dell'anno). ◆ [ASF] [GFS] Effetto e.-ovest: il fenomeno per cui ...
Leggi Tutto
ovest
òvest [Der. del fr. ouest (con lettura errata della u per la v), che è dall'ingl. west] [ASF] [GFS] Uno deipunti cardinali, di simb. O o, internaz., W: quella delle due intersezioni dell'orizzonte [...] verticale del luogo (piano verticale ortogonale al meridiano) che è dalla parte dove tramonta il Sole; è detto anche ponente e occidente, per quanto questi termini si riferiscano anche a un non precisato arco di orizzonte intorno al detto punto. ...
Leggi Tutto
isoipsa
isoipsa [Comp. di iso- e del gr. hy´psos "altezza"] [LSF] Linea luogo di punti che hanno la medesima altezza (nei vari signif. di questo termine), lo stesso che curva di livello: per es., in [...] una carta topografica o geografica, isolinea per la quota deipunti della superficie terrestre. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...