complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] brevissimo, a causa degli urti fra molecole, che hanno luogo in corrispondenza di certi valori delle suddette grandezze ma non convergono su di esso, mentre nel caso dei cicli instabili ne divergono. Punti di equilibrio, cicli limite e superfici ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] volta generare raggi X e gamma, e questi dar luogo a reazioni nucleari. Possono essere inoltre prodotti impulsi di ioni la necrosi coagulativa dei tessuti su cui viene puntato, consentendo un’efficace e rapida coagulazione dei vasi sanguigni. Inoltre ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] = 1, 2, 3) del campo elettrico e magnetico in due qualsiasi punti dello spazio.
Lo scopo dell’e. quantistica è quello di calcolare la Il diagramma contiene n vertici, in ognuno dei quali ha luogo l’interazione fra elettroni, fotoni e positroni ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] (effettuato fra ‘regioni’ considerate quali «luoghi d’immobilizzazione relativa dei fattori di produzione»). Egli ipotizzò l’ su quello dell’analisi dinamica. Fino ad allora il punto di vista teorico dominante sul ruolo del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] . Il termine elettronico della corrente lVα –A può dare luogo alle transizioni νe e+ → 0, νe → e Yang nel 1957 che così risolsero in modo corretto il problema posto dall’esistenza dei decadimenti del K+ in 2π e in 3π: K+ → π+π0 da punto a punto dello ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è descritto dall’insieme dei valori assunti da opportune grandezze ai (densità, pressione ecc.) nei vari punti del corpo; lo cui il suo uso in diverse condizioni di illuminazione dà luogo a dominanti cromatiche molto evidenti.
La t. critica è la ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] punto di vista dell’energia globalmente sviluppata.
Quanto alla combinazione carica n. + mezzo vettore, la varietà delle gittate dei 21H + 31H → 42He + 10n + 17,58 MeV che dà luogo a una produzione di neutroni veloci dieci volte maggiore, a parità di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] così i paradossi (Zenone, eleatici) ai quali dava luogo la concezione pitagorica del punto come ‘atomo fisico’.
Il 3° sec. a.C di equazioni d’ordine superiore. Una larga diffusione dei principi e dei metodi del Liber Abaci si ebbe solo tre secoli ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di velocità) o trasferendo il lavoro da un luogo a un altro (per es., le cosiddette rotore, in giri/min, N il numero totale dei conduttori, a il numero di coppie di rami interni perdite di energia. Sotto questo punto di vista una m. elettrica può ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] mese dell’anno (martius, marzo), nel corso del quale avevano luogo le principali feste del dio: feriae Martis (1° marzo), le a zolle. La formazione dei vulcani marziani viene così spiegata ipotizzando la presenza di punti caldi nel mantello di M ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...