In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] omogeneo e uniformemente polarizzato, ρ′ è allora nullo nei punti interni del d., vale a dire non si hanno esser definita, in primo luogo, a partire dalla legge fatta con diversi procedimenti; uno dei metodi più seguiti consiste nella misurazione ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] asse (effetto giroscopico). Le accennate proprietà del g. danno luogo a una serie di importanti applicazioni, sia per determinare base alla seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali, per un generico solido S in ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] insieme al trasporto radiativo, è uno dei due meccanismi fondamentali attraverso cui si strettamente coinvolta nei moti che hanno luogo nel mantello terrestre. Studi di attività convettiva. La presenza di ‘punti caldi’ in superficie (Hawaii e ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali passive che ne provocano lo smorzamento, dando luogo a v. smorzate.
Ciò che vale per dispositivi analoghi ai sensori sismici dei sismografi: l’elemento sensibile ( ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] al Sole è detta a. annua: essa dà luogo sulla volta celeste a un apparente movimento annuo degli nella struttura dei cromosomi spontaneamente immagine stigmatica (cioè non concorrono più in un punto) e si distribuiscono in modo da appoggiarsi a ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] del mezzo, sempre supposto omogeneo, si può peraltro seguire un’altra via. In tali punti, trovandosi le cariche sulla superficie dei conduttori, è ρ=0 di modo che in luogo della [1] si può considerare la relazione
[3] formula,
che costituisce la ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] un’energia g. a media entalpia, con temperatura dei fluidi compresa tra 100 e 150 °C.
I temperatura. All’interno delle placche, ben 116 punti caldi, tra cui quello della Toscana e dell dell’energia g. può dar luogo a una serie di inconvenienti, ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] ( b. di Lewis). Danno luogo a ioni ossidrili e quindi mostrano b. del fascio di coniche passanti per i punti a esse comuni: ogni conica del fascio si di un trapezio si assume di solito come b. uno dei due lati paralleli; in tal caso anche l’altro ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] crescente si interpreta ammettendo che in queste porzioni i punti sperimentali non siano punti di equilibrio e che la velocità di a. cui la reazione chimica ha luogo sulla superficie del catalizzatore; almeno uno dei reagenti deve venire adsorbito ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] ’aria ambiente, o tra due punti del medesimo fluido (manometro differenziale l’artificio di rendere quasi orizzontale uno dei rami del tubo a U (manometro a tal caso il piccolo dislivello h cui dà luogo la differenza di pressione in esame provoca uno ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...