Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] dei due archi deriva dal fatto che le rifrazioni danno luogo a dispersione. Completando la teoria di Cartesio, Airy, tenendo conto anche dei i raggi che giungono in punti diversi di osservazione provengono da punti distinti.
Religione
Presso i popoli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] , per cui, variando l’indice di rifrazione dei vari strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante, risultano soggetti a Le sostanze che presentano s. tale da dar luogo ad applicazioni pratiche possono dividersi nelle categorie: gas ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] dei segmenti del corpo.
Matematica
In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione O i punti C′...
In senso specifico, si dice che un sistema ottico dà luogo ad a. delle immagini se l’ingrandimento di queste ultime in ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] luogo a un lavoro negativo. Così, per es., una carica elettrica positiva q (fig.) che in un campo elettrico debba passare da un punto A a potenziale V1 a un punto di p. si manifesta sul moto, a seconda dei casi, di una carica, di una massa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto n. Il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento: comprende il sistema seno-atriale e il sistema atrio-ventricolare.
Fisica
Nei fenomeni vibratori [...] che diano luogo alla formazione di onde stazionarie, un punto n. o nodo è un punto nel quale l’ampiezza di superficie è una linea l, costituita da punti doppi, il generico dei quali è un punto doppio biplanare; la linea ottenuta sezionando la ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] di curvatura r (preso positivamente) della sezione normale relativa alla tangente considerata, l’i. di Dupin è il luogo geometrico del punto M. Se il punto P è ellittico, l’i. è un’ellisse; se è iperbolico essa è costituita da due iperboli coniugate ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] il s. che l'ascoltatore sente giungere ancora da un punto collocato fra le due sorgenti anteriori AS, AD con un sinistra e destra, più dei contributi, attenuati e sfasati fra loro, dei segnali frontali che dànno solo luogo a un effetto di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] che dà informazioni sullo stato della i. nel punto o nei punti di riflessione ionosferica della traiettoria seguita dai raggi di un dato luogo, in formule numeriche dedotte da opportune analisi statistiche di lunghe serie storiche dei dati misurati; ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] la proposta di I. I. Shapiro di usare radioonde in luogo della luce. Con la tecnica degli interferometri radio a base massa vicino al cammino dei segnali. Per verificare questa previsione si possono usare due pianeti come punti fissi e il Sole come ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] , dànno luogo a criteri sono numeri immaginari puri che dipendono dalla dimensione dei fori e dalla loro forma. L'intensità istantanea e I(2) sono le intensità della luce che raggiunge il punto P dal foro P1 e P2 rispettivamente. Poiché in generale 〈 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...