Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] intermetallico Al₈₀Mn₂₀ erano costituiti da punti luminosi come quelli dei cristalli ma presentavano la simmetria pentagonale dell q.-c. ha numerosi obiettivi. In primo luogo, poiché piccolissime variazioni nella composizione provocano superstrutture ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] aria, corrispondente a un numero di Mach M=10−3, dà luogo a evidenti fenomeni di distorsione non lineare dell'onda dopo un percorso di divergenti a tratti, a seconda dei valori locali della stessa velocità v. Nei possibili punti di convergenza (A, A ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] dei postulati epistemologici dell'attuale teoria quantistica, dichiara: "Ciò che non mi piace nella teoria quantistica è l'atteggiamento essenzialmente positivistico, che dal mio punto attuale e quindi non danno luogo a effetti osservabili.
Alcuni ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] cui effettuare le misure. A questo punto i numeri possono stare univocamente in luogo degli oggetti e delle proprietà che basta trascurare un battito d'ali di farfalla nel Mar dei Caraibi per prevedere il giorno dopo il sole a Boston quando ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] condizioni lo spostamento u (r, t) nel punto r e al tempo t, anch'esso un tensore nella frattura duttile però la scala dei tempi del processo è molto più la variazione di 1 Μm delle sue dimensioni può dar luogo a e. acustica.
Conclusioni. − L'e.a., ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] che certe condizioni meteorologiche si verifichino in un determinato luogo". Naturalmente studia anche - e più che mai - appena scritta dà, in uno spazio a n dimensioni, la distanza dei due punti di coordinate A1, A2, ..., An e B1 B2, ..., Bn ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] analizzano l'onda misurando la fase e l'ampiezza relativa dei campi in coppie di punti a tutte le distanze e le orientazioni possibili entro l' esterne e si è iniziato lo studio dei processi che hanno luogo nei loro nuclei.
L'estensione dello spettro ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] generico di grafeni, si aggiungono alla grafite ordinaria e danno luogo a forme aggregate: si hanno così la fullerite pura (C60 l'efficienza di combustione dei veicoli a motore, riducendo globalmente le emissioni inquinanti; punte di trapano, lame ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di confine in corrispondenza della quale ha luogo una transizione di fase del primo ordine, dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti mediante le simulazioni al calcolatore sembrano essere mutuamente compatibili, come emerge dai seguenti punti ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] a dire) si articolava in quattro punti, relativi il primo alla variazione temporale dei tre ‛battiti orbitali' nell'ultimo dopo la quale la temperatura ha ripreso ad aumentare. In secondo luogo, il livello del mare si è innalzato di circa 1 mm all ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...