Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] , a un dato istante, di determinate ampiezze dei campi in tutti i punti dello spazio e può essere descritto da tante è quella secondo cui le correlazioni tra eventi sono indipendenti dal luogo in cui gli eventi stessi si producono: in altri termini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] supponendo l'esistenza di atmosfere elettriche, alle quali nessuno dei due punti di vista concedeva la minima realtà" (Biot, Traité Coulomb, "che la mutua azione di repulsione che ha luogo fra due sfere cariche di elettricità della stessa specie è ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] nel considerare lo spazio tangente Tm(M) a ogni punto m∈M e l'insieme dei riferimenti lorentziani su di esso, cioè l'insieme delle la rottura spontanea della simmetria locale rispetto a G dia luogo a una teoria localmente invariante rispetto a SU(3) ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] essere uguale al volume di quest'ultimo elemento. In questo punto del suo itinerario teorico l'A. ebbe l'intuizione della , che le combinazioni propriamente dette dei corpi tra loro, non hanno mai luogo che in proporzioni determinate, cosicché o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] definitivo i pesi atomici degli elementi quando essi potevano dar luogo a composti gassosi. Le forme gassose di molti elementi comuni =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di libertà, dato che si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] quelli naturali, che come la caduta dei gravi hanno luogo senza interventi esterni, dipendono da una certa L è tale che LF=Q, e che taglia il segmento EG in un certo punto O. Il segmento EG viene diviso da O in due parti di lunghezza in generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si discostava notevolmente da quella di Cauchy. Essa emerse in primo luogo nei lavori di MacCullagh e di George Green, cui seguirono negli , sia la loro relativa indipendenza dal punto di vista dei calcoli dettagliati di fisica microscopica. Tutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] tra il flusso di un fluido, da un lato, e le proprietà dei campi elettrici, magnetici e di corrente, dall'altro lato. Nel caso dell nell'etere fosse in grado di dar luogo a un campo magnetico e viceversa. Il punto di vista di Helmholtz era diverso, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del Chimborazo e trovò una deviazione di 8″. Il luogo, quindi, non era stato ben scelto.
Bisogna inoltre poi disegnati come linee rette passanti per i punti corrispondenti sulla scala dei due paralleli standard. Delisle usò questa proiezione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sembrava privare Dio del potere di creare l'Universo in un luogo di sua scelta. Clarke usò lo stesso argomento per la spostarsi da B a c. Mediante la composizione dei moti, il corpo arriverà quindi al punto C (VBcC è un parallelogramma). È ora facile ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...