La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] impegna la scienza sulla portata conoscitiva dei propri apparati concettuali, detta i su un microoggetto dia sempre luogo a ciò che Einstein chiamava una 1949, Bohr sottolineava che questo era un punto "di grande importanza logica, poiché solo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] La veemenza di questi dibattiti smentisce l'idea, una volta luogo comune, che la scienza di fine secolo fosse una tranquilla la maggior parte dei problemi chimici, l'opera di Thomson fu tuttavia molto significativa dal punto di vista chimico. ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] nuova testa, purché il luogo del trapianto sia abbastanza lontano in equilibrio termico prossimi ai punti di transizione di fase; tuttavia 76) si può risolvere con un calcolatore. A seconda dei valori di r, si possono trovare diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] una delle responsabilità primarie e un punto focale dei programmi di esplorazione del Sistema solare fluido, ma la lenta rotazione esterna non sembra in grado di dar luogo a un effetto dinamo per la creazione di un campo magnetico.
Marte. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] molta energia; anche se, da un punto di vista fisico, il perfezionamento dei sistemi di lenti fu limitato dalla dispersione non elettrizzato, i due fluidi si sarebbero respinti dando luogo a vari fenomeni d'induzione. In seguito Franklin riconobbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dal punto di vista microscopico le configurazioni di materia che dessero luogo a configurazioni microscopica, l'esistenza di due soli campi fondamentali: in termini dei quattro campi della teoria di Maxwell che abbiamo sopra menzionato, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 1665, Newton si occupò anche della gravità. Il suo punto di partenza è una citazione dai Principia philosophiae di Descartes, e gli spazi sono i luoghi di sé stessi e di tutte le cose in essi situate.
L'immutabilità deiluoghi primari, che nel De ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] . Le ragioni determinanti sono molteplici.
In primo luogo, molti elementi propulsori per la ricerca in questo rete di trefoli polimerici, a ognuno dei quali è associato un cammino casuale, tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] rete.
In genere, il punto in cui ha luogo una simile transizione definisce la cosiddetta capacità della rete neuronale. Sebbene la capacità misuri la possibilità, da parte della rete, di apprendere funzioni casuali dei suoi input, essa risulta anche ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] per telecomunicazioni). Dopo cinque o sei mesi avrebbe dovuto aver luogo il terzo lancio di prova, AR 503, il cui vettore costo, ma nel migliorare l'affidabilità dei Chang Zheng.
Un passo avanti, almeno dal punto di vista della credibilità, si è ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...