Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di materia barionica determina le abbondanze dei vari elementi leggeri. Dal punto di vista della relatività generale questo che dopo la ricombinazione a redshift 1.000 abbia avuto luogo un nuovo violento processo di re-ionizzazione che ha creato ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] del pianeta, era terminata, ma restavano irrisolti certi punti, ai quali il F. si applicò. Elaborando 116-124). La prima rilevò che i giudizi sul ruolo scientifico dei gesuiti erano fuori luogo in una biografia del matematico, e li contestò. Il F. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ricavare il segno e la densità n dei portatori.
L'effetto Hall, misurabile contemporaneamente alla di valenza è sempre a k=0 (punto γ), mentre il minimo degli stati di conduzione è nel punto L(2π/a (1/2,1/2 luce hanno luogo quando un elettrone ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] dal tipo a punta di spillo a quello cosiddetto a caverna.
È una forma di corrosione tipica dei materiali con comportamento attivo di riduzione di ioni idrogeno (2H++2e−←→H2), che ha luogo negli ambienti acidi, ha inizio attraverso un primo stadio (H ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] del terreno riscaldandosi si solleva verso l'alto dando luogo alle cosiddette termiche o piume convettive. Le forti in ogni punto dello spazio sono parametrizzate in termini della variabili note o dei loro gradienti su quel punto. Cioè la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] messo in luce la natura composita dell'atomo dal punto di vista chimico. Uno dei fattori considerati era il grande numero degli elementi h/2π. L'atomo quantizzato di Nicholson dava quindi luogo a diverse righe, secondo le quantità discrete di cui il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] a sistemi di punti materiali; ma a tal fine era necessario, in primo luogo, comprendere il moto di un punto materiale. Il lavoro virtuale è rappresentato come il prodotto scalare ∑ Ki δsi dei vettori Ki e δsi, in modo tale che gli stessi spostamenti ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] si incontrano, esse si annichilano e danno luogo a 'lampi' di luce, i cosiddetti molto maggiore del secondo. Da questo punto di vista le misure confermavano la 8 mostra che, negli eventi in cui uno dei due mesoni è identificato come B0, il tempo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] destinato ad aumentare con l’ingresso nel novero dei Paesi industrializzati di Cina e India, dove i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non e si diffonde il metodo) non possono essere luoghi in cui l’informazione fluisce in un solo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] luminosità occorre massimizzare la densità e il numero dei pacchetti nel punto di collisione, per esempio mediante quadrupoli disposti rumore elettronico. I primi esperimenti di raffreddamento stocastico ebbero luogo nel 1972 nell'ISR, e in un anello ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...