Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] stampare campiture piene o retinate di colore, dando luogo alla voluta gradazione delle tinte blu.
L'impiego a 9° e 15°. L'inquadramento geodetico è basato sui punti trigonometrici dei vari ordini della rete geodetica nazionale. In ogni foglio sono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] del VI secolo. In uno dei frammenti corinzî il nome di Athena prova il culto della dea nel luogo. Questi vasi, nel loro che fosse completato lo sbarco delle artiglierie e dei materiali; la colonna Bernardi puntò su Fieri e Berat e la colonna Carasi ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] dislivello è di circa 3000 m. e dei molti ghiacciai i più importanti sono l' preso possesso per la Norvegia d'un punto del continente antartico che egli aveva raggiunto con delimitazione di questo settore potrà dar luogo a contestazioni sia con la ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] t contribuiranno a loro volta, ove restassero nel Paese, a dar luogo alle nascite dell'anno t+30.
Quando il numero di nascite è quella del 2005.
Dal punto di vista tecnico, si sa bene che l'accumulazione dei comportamenti precedenti nella struttura ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] al 79,2% di quello nazionale (quasi dieci punti percentuali in più rispetto alla media delle regioni meridionali) costieri, ma anche in gran parte dei centri interni. A tale processo di zootecnica (in primo luogo allevamenti ovicaprini), accusa ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] che il "polo del freddo", cioè il luogo più freddo dell'emisfero boreale, fosse Verchojansk , o Inuit. La Siberia è, dal punto di vista economico, la più ricca terra ; la pubblicazione è stata sospesa a causa dei costi che comporta); I. L. Giddings ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] .
Tra le piante comunemente dette industriali, non c'è luogo a considerare, per l'Europa, che quelle tessili. La Asia e raggiunge in più punti le coste del Mare Artico. Sono aumentati anche efficienza e velocità dei mezzi aerei: il volo transoceanico ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] fibra, provenienti da una superficie di 10.800 ha. Con la perdita dei territorî orientali, la Polonia è stata privata delle zone dove era più largamente in ogni punto dove ancora continua la resistenza. In questo stesso giorno ha luogo l'ingresso ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] drenaggio di cervelli verso i centri di ricerca dei paesi sviluppati, in primo luogo gli SUA e la Gran Bretagna (quest'ultima quelli che vanno sotto il nome di "rivoluzione verde". Il punto di partenza è stata la diffusione di nuove varietà (ibridi) ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a fattori di carattere amministrativo, che riguardano in primo luogo la sanatoria di immigrati irregolari (con l'emersione di che non si sottraeva alle lunghe procedure per la messa a puntodei decreti attuativi. Così, per es., la delega per la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...