La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] al-Hamdānī non figurano nelle altre liste dei nomi di luoghi e delle loro coordinate stabilite dagli Arabi. un asse dato che passa per A′ determina le direzioni. Qualunque sia il punto P della sfera, la sua immagine P′ è l'estremità del segmento di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] circonda la Terra. Poiché l'oceano si insinua nella Terra in alcuni punti più accessibili, il vanto ricorrente è quello di aver raggiunto o spaziali sono difficili da registrare, la descrizione deiluoghi e delle genti, che si affida alla narrazione ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di mercanti si stabilì a B. di fronte alla Dominsel, in un luogo denominato Parduin, in cui venne fondata la chiesa di St. Gotthardt. e dalla Vestfalia. Vennero erette fortezze nei punti di attraversamento dei fiumi e lungo le vie di transito sui ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] al pieno sviluppo delle persone e al compiuto dispiegamento dei loro diritti. Dal punto di vista economico, la possibilità di trovare o circa il 60% del commercio internazionale ha luogo all’interno delle filiali delle imprese multinazionali. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] una profondità tra 1000 e 2000 m. La scala dei colori va dal giallo pallido, per acqua con salinità bassa intero bacino oceanico (si vedano i 'punti' della fig. 1). La variabilità superficie del mare. In secondo luogo, i dati altimetrici presentano ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] centro europeo di pellegrinaggi e frequentato luogo termale. In essa furono conservate sono conservate le fondazioni e parte dei muri in alzato cosicché è possibile non fosse esattamente orientata e così punto di partenza per tutta la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] probabilmente metà del sec. 6°). L'arrivo dei Bretoni in Armorica fece dell'A., posto sotto affidato la regione a un notabile del luogo, Ingelger, capostipite di una dinastia di fossero contemporaneamente validi dal punto di vista militare e ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] del carbone, su quella del mercato alto e in altri punti della città. Di particolare interesse l'antica residenza del margravio, destinandola alla funzione di luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] regia tra il porto, le mura cittadine e il mercato dei cereali (Le pergamene del Duomo di Bari, 1897, nr quale era legato da banchine e punti di attracco. La funzione del porto l'abside della cattedrale. È dal luogo di questa porta che i confini dell ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] marini hanno rappresentato il luogo dell’ignoto. Oggi lo studio dell’idrosfera marina e dei fondali oceanici continua a al mare non si presta attenzione al fatto che dal punto di vista scientifico, sia geografico sia geologico, oceani e mari ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...