(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] lesione primitiva al punto d’ingresso del bacillo di Koch, della flogosi a carico dei linfatici tributari del può invece effettuarsi per continuità e per contiguità, dando luogo a forme cliniche peculiari a seconda degli organi o distretti ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dirsi l. dell’alba, l. crepuscolare, l. meridiana ecc.; in secondo luogo la l. della Luna e la l. delle stelle. Per la natura fra due punti il cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, come sosteneva Erone), resta uno dei principi ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] del corpo cellulare, detta cono di emergenza. È più sottile dei dendriti, liscio, e non vi si riscontrano spine o rugosità. ).
Sinapsi
I punti di contatto tra due neuroni prendono il nome di sinapsi. Le sinapsi sono i luoghi di trasmissione dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi al disotto dell’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o di tangenza P. i p. in forma differente, dando luogo alle varie suture. Il p. infine atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] (v. tab. e fig. 1).
Nel caso del moto dei pianeti intorno al Sole, cioè nel caso di un’orbita ellittica positivi della coordinata z (l’altro punto N′ di intersezione è il nodo discendente quiete sulla verticale di un certo luogo della Terra, e l’o. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] nel luogo dove essa è in natura disponibile; la condotta adduttrice che serve a portare l’acqua dal luogo diverse portate e quelli dei corrispondenti serbatoi, scegliendo un grande anello, situato in un punto del quale sbocca la condotta adduttrice, ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] nelle armerie dell’Arsenale di Venezia, dei musei Stibbert a Firenze e Poldi- un palo presso un ponte o altro luogo di passaggio come segnale di sfida nei confronti parte inferiore sarà descritta in capo o in punta, un’altra nell’angolo destro in alto ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] dei geni per la globina α o per la β. Tali mutazioni sono, per es., delezioni di parte del gene, crossing over asimmetrico (e. Lepore), sostituzioni di basi in punti che codifica la β-globina e che danno luogo a β-talassemie sono molteplici: per es., ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] la reciproca convergenza di questi prolungamenti dà luogo alla formazione dei nervi olfattivi. Il nervo nasociliare (o di due dimensioni assolute, larghezza (distanza tra i due punti alari), altezza e sulle variazioni del rapporto centesimale tra l ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...