Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] 2)/3, ove r, r′ sono i raggi delle basi, h′ la distanza dei piani delle basi; area della superficie laterale = π l′ (r+r′), ove l V e direttrice c il luogo delle rette d (generatrici) che passano per V e per i singoli punti di c. Essendo le rette ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] la superficie luogo delle rette g (generatrici) parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data e f una funzione (in particolare un polinomio, per i c. algebrici) dei due argomenti x−az e y−bz. Per z=0 si ottiene l’ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] la velocità della reazione di terminazione, che può avere luogo anche per combinazione di radicali con superfici, è uguale a a qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi punti siano univocamente determinate, costituendo pertanto un sistema a ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] ’utero dopo il parto; l’i. dei testicoli a tarda età.
Si dice età retta r (fig. 1, I) la simmetria rispetto a un punto O della retta stessa è una i.; non è tale, invece, . L’i. ortogonale, intersecata con la retta impropria, dà luogo all’i. assoluta. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto n. Il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento: comprende il sistema seno-atriale e il sistema atrio-ventricolare.
Fisica
Nei fenomeni vibratori [...] che diano luogo alla formazione di onde stazionarie, un punto n. o nodo è un punto nel quale l’ampiezza di superficie è una linea l, costituita da punti doppi, il generico dei quali è un punto doppio biplanare; la linea ottenuta sezionando la ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] fra asse e asse psicopatologico). In quarto luogo, la nosografia dei disturbi psichiatrici ha una sua grande forza sviluppo dominante) per ogni singolo disturbo registrato. Questi punti, che sintetizzano il nostro discorso, vanno studiati come ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): le corrispondenti apparecchiature, come quelle del precedente punto, servono a studiare il metabolismo dei sistemi fisiologici e danno luogo, almeno in linea di principio, allo stesso tipo di elaborazione e ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] L. Jacobson, estraendo RNA dal cervello dei ratti condizionati e iniettandolo in ratti privi sedi in cui ha luogo l'apprendimento (cervello) quindi possibile registrarlo contemporaneamente in diversi punti dell'encefalo.
Più recentemente altri autori ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] - poi divenuta famosa in tutto il mondo con il nome del luogo ove fu rinvenuta - sulla quale era inciso un medesimo testo in fusione di membrana alla trasduzione dei segnali, dall'apoptosi al citoscheletro. Sotto parecchi punti di vista, quindi, il ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e risulta nella pratica clinica che le RAF possono dar luogo a segni e sintomi che sono gli stessi per i Internet e dei siti ufficiali di consultazione, unitamente alle riviste specializzate, sono per i medici un sostanziale punto di riferimento. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...