Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , in quanto legata a perturbazioni elettriche dei neuroni e delle loro sinapsi) a . Col tempo crescono, dunque, i punti di riferimento, la possibilità di formare un fatto che ci ha colpito in quel luogo, come un incontro piacevole o spiacevole, un ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] visibili sulla superficie come piccoli punti rossastri, meglio osservabili con una altre proteine, coordina l'espressione dei geni coinvolti nella riparazione.
Altri la formazione di tessuto cicatriziale fuori luogo. Quando la raccolta di essudato si ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] eventi di vita avversi e la personalità descritta al punto 3); 5) la mancanza di un adeguato supporto e della frequenza cardiaca, la costrizione dei vasi cutanei, l'elevazione nel nel proprio caso. In terzo luogo, volta a volta andrà valutata ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] dei prodotti della digestione e di altre sostanze (acqua, oligoelementi, sali ecc.; v. assorbimento). Questi tre punti di processi digestivi fondamentali per la vita, tuttavia vi ha luogo un cospicuo assorbimento di acqua e soluti. Va ricordato però ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] una cordiale amicizia. Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'Accademia dei Lincei, malgrado una precisa richiesta da parte del , Roma 1613) e poiché quest'opera pareva, in alcuni punti, accogliere le posizioni di Galilei, il L. fu attaccato e ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] tracciate sul capo, a partenza da punti precisi, alle quali corrispondevano i solchi . Dopo una prima conclusione di non farsi luogo a procedere, per mancanza di indizi nel i molti lavori scientifici propri e dei suoi allievi. Nell'autunno del 1912 ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] trattamento sotto stretto controllo medico. Dal punto di vista clinico, l'acne , da 2 a 20 volte, sia dei recettori locali per gli androgeni. L'ipersecrezione cheratinizzazione dell'infundibolo pilosebaceo, dà luogo a un tappo cheratinico ostruente ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] inferiore, dove una rotazione laterale dà luogo all'apertura posteriore dell'angolo del . Le articolazioni si formano nei punti in cui due cartilagini vengono in
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] metanefro. Si originano dall’estremità posteriore dei dotti di Wolff, come una . L’u. non ha calibro uniforme e presenta punti ristretti (istmi), nei quali il diametro è di motilità delle pareti possono dare luogo al reflusso vescico-ureterale e ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] si abbassa temporaneamente, dando luogo a quella oscillazione negativa scomparsa che, una volta determinatasi in un punto della membrana, si propaga via via a prematuri i tempi per la concezione cellulare dei tessuti. È questo il caso delle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...