L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] notevole fama; il suo istituto divenne per molti un luogo d'istruzione sui fondamenti della patologia e anche un centro e soprattutto nei punti in cui la sua conoscenza si scontrava con i fattori limitanti. Fino alla fine dei suoi giorni Virchow ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] menopausa). Lo sviluppo di alcuni di questi follicoli primordiali ha luogo per la prima volta nella pubertà: il follicolo cresce da fusione dei gameti, la membrana plasmatica dello spermatozoo rimane adesa a quella dell'oocita, indicando il punto in ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'esistenza; la conferma o meno di tale congettura è un punto cruciale della ricerca. Il quadro teorico delle leggi su piccola scala reazioni di combustione e l'approfondimento dei processi chimici che hanno luogo nell'atmosfera, sui pianeti e nelle ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] dell’Ottocento, l’esercizio della chirurgia ortopedica ha luogo in istituti specializzati, tra i primi quello di Venel rispetto a quelli della gamba. Ne segue una modificazione dei normali punti di appoggio del piede e un’alterazione del movimento. ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] brevetto (il cosiddetto stato della tecnica). In secondo luogo, la verifica dell'attività inventiva serve ad assicurare che si pensa che gli incentivi alla manipolazione dei geni possono condurre alla messa a punto di un metodo per la produzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] strada alla batteriologia. In primo luogo, questi lavori scientifici conferirono alla teoria dei germi e alla specificità delle non potevano non essere considerati con soggezione e rispetto, al punto tale da divenire oggetto di un vero e proprio culto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] emorragie pressoché inarrestabili e che la maggior parte dei decessi nel luogo era riconducibile a tale causa.
Le osservazioni ai singoli organi e alle varie parti del corpo i diversi punti in cui praticare il salasso. I medici dell'Islam cercarono ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] cardiogena, o lamina costituente del cuore, le cui cellule daranno luogo al futuro cuore fetale. Le cellule che s'invaginano a una nell'altra, da un punto di vista sia biologico sia biochimico. La crescita dei tessuti embrionali e poi fetali si ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] indubbio che i problemi bioetici non trovano il loro luogo specifico solo nell'intimo delle coscienze, non possono cioè da un punto di vista bioetico dei problemi inerenti alla procreazione andrebbe quindi riferita non al piano dei valori da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] movimento peristaltico, le palpitazioni e la ritrazione dei muscoli quando vengono punti, persistono dopo la morte dell'organismo o Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante e animali, i ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...