La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] un'essenza patologica vera e propria, che aveva come punto di partenza l'essudazione vasale. Sviluppando la sua polemica in grado di eccitare il movimento unidirezionale dei leucociti verso il luogo colpito dall'irritazione (chemotassi). La teoria ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] assistita, già approvato dalla Camera dei Deputati il 26 maggio 1999. Fra i punti maggiormente controversi il riferimento ai diritti strettamente e irriducibilmente privato.
Non è questo il luogo per ricostruire, nemmeno per brevi cenni, come sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] un guasto: un flusso irregolare di spiriti animali dava luogo a false sensazioni e a movimenti incoerenti delle membra. Il localizzato e discontinuo. Sia sul piano dei riscontri empirici sia dal punto di vista concettuale, sarebbe dunque più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] essere funzionale all'interno dei più diversi sistemi di pensiero, a tal punto da consentire il superamento non erano affatto le vere uova, anche se ne costituivano certamente il luogo di maturazione e di espulsione. La 'caccia all'uovo' continuò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] del corpo sono classificate in diversi modi. In primo luogo possono essere associate alle funzioni del corpo sopra descritte: 20.000 cadaveri. Studiando lo scheletro dei resti umani, egli riscontrò in due punti una discrepanza tra ciò che poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] è paradossa, ma vera, il paradosso è figlio dei nostri errori, il vero è parto della natura (p indicata da Leeuwenhoek come il luogo privilegiato in cui reperire i rotiferi e delle pietre» (p. 97).
Il punto più rilevante si è quello di decidere se ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] anatomica. A tal proposito sono stati messi a puntodei software in grado di coregistrare e correlare le immagini La valutazione del flusso ematico cerebrale mediante SPECT ha luogo mediante l’iniezione endovena di 99mTc-esametil-propilene-amino ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] e i 30 anni. Questo è definito il punto ottimale di efficienza respiratoria, in cui sono necessari solo dell'ossigeno nei polmoni rappresenta uno dei principali fattori che limitano l' controtransfert e resistenza danno luogo a una resistenza ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] come padovano. Se il luogo della nascita rimane dunque i due nuovi strumenti messi a punto dal D. per l'insegnamento e 237; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] redatto la prima parte del libro prima di aver messo a punto la descrizione della circolazione e la seconda nel periodo successivo, e diversificò non solo a seconda dell'età dei lettori, ma anche deiluoghi in cui questi operavano e della loro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...