Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] necessaria di questa proposta di identità, di come e fino a che punto la Santa Sede ha legittimato il loro tipo di vita, di come esse sulle leggi divine e una decenza legata alla mentalità deiluoghi. Essi sapevano che in Germania le Suore di carità ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] gli storici da 150 anni e che qui non sarà il luogo di ricapitolare60.
Cinque fascicoli di rogiti di Francesco Spiera, per Nel corso del Settecento, tra i punti all’ordine del giorno dell’agenda riformatrice dei governi, la ridefinizione del rapporto ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] ). Per sottolineare la comunanza del punto di partenza e del metodo nella varietà dei contesti e per aiutare la conoscenza crocefisso e risorto. Se però l'Oriente europeo è il luogo proprio della cristianità orientale, e in particolare ortodossa, l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] prelati della Chiesa, ad attestare in primo luogo l'ortodossia dei frati minori facendo seguito a una richiesta tra i frati, e consisteva in una strenua esortazione a osservare i punti della regola che a F. parevano più qualificanti: l'invito a ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] attivazione di una rete di protezione e di accoglienza dei perseguitati per ragioni politiche o razziali in istituti e luoghi ecclesiastici, compresa la Città del Vaticano, ma non fino al punto da metterne a repentaglio l'inviolabilità ed astenendosi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] civile dallo Stato italiano, per meglio inquadrarsi dal punto di vista normativo e per le agevolazioni che hanno fatto di Pompei un luogo religioso di interesse internazionale. L’orfanotrofio femminile, l’istituto per i figli dei carcerati, gli asili ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] l'autore sembra conoscere Romani e 1 Corinzi: numerosi sono i punti di contatto con Ebrei, in base ai quali si postulò nell di sesso diverso: il probabile luogo di origine è la Palestina. Una versione copta dei primi otto capitoli della prima lettera ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] evidenti che i Rospigliosi potevano tener presenti erano numerosi: in primo luogo i Medici e poi gli Aldobrandini, i Borghese, i Ludovisi a passo a passo" la rubrica dei "negozi". Alessandro VII si soffermava sui punti che lo interessavano, ma se non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] personali del re o dei suoi antenati. Non si conoscono i nomi dei copisti, dei miniatori e deiluoghi di redazione: si è Jacopo da Varazze, della fine del sec. 13°, influenzò dal punto di vista iconografico sia la scultura sia la pittura. Anche la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] educati, hanno bisogno di punti di riferimento estremamente precisi , e di questo fa parte il contesto di luogo e tempo. La fede è legata a questa realtà Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...