La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Filopono contro Teodoro di Mopsuestia
Su questo punto la posizione dei Padri cappadoci incominciò a non combaciare con la propria Chiesa, con i propri vescovi. In terzo luogo, la fonte egizia sembra sottolineare che tale movimento in Oriente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] fondato da don Luigi Sturzo dedicasse il secondo dei dodici punti del proprio programma precisamente al settore dell’istruzione favore della scuola non statale: un aumento che dette luogo a una divaricazione nella quale si ripercuotevano non solo il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] generi letterari6; le architetture delle chiese, dei monasteri, di altri luoghi di culto, e le pitture ivi al., II, Firenze 2001, pp. 1307-1330.
40 Sul monachesimo egiziano dal punto di vista delle sue forme e della sua strutturazione si vedano J.E. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e al Circolo di studi sociali e avevano come punto di riferimento più che Romolo Murri, Giuseppe Toniolo, da la nascita di nuove iniziative editoriali. In primo luogo proseguiva l’attività tipografica dei salesiani, che diedero vita a una vera e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] della storia nei secoli successivi alla rifondazione. I punti chiave di questa interpretazione sono il concetto di i Dodici Apostoli mostrano la dignità imperiale dei vescovi: «o piuttosto nei luoghi santi la dignità sacerdotale ha la precedenza» ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Roma fino al 544. È opportuno mettere in rilievo fino a che punto il nuovo papa si trovasse in una situazione insolita. Dal 476 al romana relativa al battesimo degli ariani e alla consacrazione deiluoghi di culto, fissava la data della Pasqua del ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] tale riesumazione è costituita dal momento in cui ebbe luogo, che è lo stesso in cui l’autore della attività di Anastasio Bibliotecario, eminenza grigia dei pontificati di Nicolò I, Adriano II e, fino a un certo punto, di Giovanni VIII. Anastasio, tra ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Cristo) dei pagani, ovvero degli obiettori (dal punto di vista cristiano: in realtà dei non convertiti Il IV secolo vede scontri violentissimi fra cristiani e pagani intorno ai luoghi di culto, in ogni parte dell’Impero. Il legislatore aveva avocato ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] da scongiurare; la minoranza non è più vista in primo luogo come tale, ma come possibile portatrice di valori originali da immettere spesso punto e afflitto dalle medesime spine, è stato liberato dalla menzionata benevolenza»7, e le risposte dei due ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] formavano nelle società mutue.
Nei luoghi in cui avevano assunto (e trovato che tra il 1896 ed il 1930 nel 56% dei casi vi era una identità di sede tra cassa e 3,4-4 al 6%), di uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle banche maggiori o di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...