L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] È previsto fin dal principio.
Quella pausa, Padre, m’impaura: è un luogo dove tu non sei e io da solo senza di te pavento.
Che di D’Annunzio e dei futuristi, posizionandosi intorno a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] soltanto due considerazioni, strettamente collegate fra loro da un punto di vista causale: la sua giovane età di cinquantadue tardo XVII secolo si servirono dei documenti diplomatici preparati sotto P., in primo luogo della corrispondenza con i nunzi, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] alle Chiese cristiane, e infine del suo battesimo in punto di morte e dei suoi funerali.
Su v.C. la presente opera così dire, di vita et passio. Il breve bios percorre i luoghi convenzionali97: la famiglia ricca di Gagae98 in Licia; gli studi a ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] contraddizioni. La politica è una realtà ‘penultima’, mentre il luogo proprio degli interventi ecclesiali sono i valori etici, sia individuali 129. Sui temi bioetici Ruini punta sulla riconoscibilità dei cattolici. Nel confronto referendario sulla ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] il cosiddetto concilio di Gerusalemme.
A questo punto è necessario fare un piccolo salto di circa dei presbiteri; in Italia settentrionale o in Gallia, invece, essi hanno maggiore autonomia e assicurano i servizi religiosi necessari nei vari luoghi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Rosa erano legati alla sua riflessione.
La scelta di questo luogo di confronto è assai curiosa perché il gruppo rodaniano ritenne la Lega democratica che rappresentò un punto di aggregazione innanzi tutto dei cattolici che avevano votato a favore del ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] punto di riferimento della politica italiana. Il percorso di riforma degli accordi Lateranensi sembrò arenarsi sulle soglie dei agosto 1983. Il leader socialista decise in primo luogo di accantonare la delegazione rappresentata da Gismondi e la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in modo visibile e custodite con sicurezza nei santuari o in luoghi adiacenti»16.
Un documento del 2002 della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti fa il punto sulla pietà popolare: il testo, al di là della prospettiva ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] i secoli successivi, e solo dentro questa impostazione avrà luogo il contatto del popolo con il libro sacro. La dalla crisi del modernismo. Pio X, cogliendo il punto centrale del mutamento dei tempi nel mutamento della nozione stessa di «verità» ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] momento in cui aumenta esponenzialmente la produzione di reliquie deiluoghi santi (e perfino di oggetti, spesso veri e cercasse di porsi come ‘nuovo Costantino’, è evidente sotto molti punti di vista. Innanzitutto vi è la tradizione secondo la quale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...