GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] questo fenomeno che il G. attribuiva, in primo luogo, al "misero stato del proletariato", poi all'amministrazione atteneva agli altri punti: epurazione nelle file della magistratura e della pubblica sicurezza e concentramento dei compiti demandati ai ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] . I registri di battesimo di quel luogo non confermano la circostanza, ma contribuiscono didattica attestata ancora dalle pubblicazioni dei maestri. Secondo alcuni la passione è altresì evidentissima in più punti la stratificazione delle successive ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] loro un foglio contenente dodici punti: con esso, imponeva cessione.
L'incoronazione ebbe luogo il 27 giugno, con 1955, I, pp. 408, 412; II, p. 171; D. Puncuh, L'arch. dei Durazzo marchesi di Gabbiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Roma 1960, pp. 29-43).
Quando nel 1498-99 ebbe luogo un avvicinamento fra Alessandro VI e Luigi XII, il B. partecipò sia agitato a tal punto da esser colto, in conseguenza di questo scacco e di una cura sbagliata da parte dei suoi medici personali, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] 1350.
Di parte tradizionalmente guelfa, la consorteria dei Buondelmonti giocò, sin dalla metà del sec Epiro, fu determinato in primo luogo dal matrimonio della sua sorella risultano mendaci anche su altri punti. Due amanti spagnoli attribuiti alla ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] dei Pirenei. firmata l'anno prima (novembre 1659). Ma dalla missione la città si riprometteva anche risultati più concreti, come appare dalle istruzioni consegnate al C.: in primo luogo quanto riguardava gli altri punti delle istruzioni, in ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] cultura, le tradizioni; in secondo luogo, la dialettica tra una visione del ed economica che tende a proiettarlo al di fuori dei confini della modernità: l’attore razzista è in e ricerca, per contro, punti di riferimento naturalizzanti, culturalisti o ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] , abbandonò il castello di Rocca di Valle (Olmeto), suo luogo natale e centro principale della pieve di Valle, riuscendo in febbr. 1290. Il negoziato pero non risolse i punti nodali dei problema, cosicché, incoraggiata senza dubbio dal signore di ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] sine die - non ebbe più luogo, ciò che senz'altro contribuì ad che gli erano state impartite di "mantenere i punti occupati, ma non occuparne altri". Le proteste di forti perdite, grazie anche al fuoco dei due pezzi d'artiglieria. Lo scontro, ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] di intensità. I suoi principali punti di riferimento – accanto a degli Stati Uniti, con la definitiva sconfitta dei comunisti, abbandonati al loro destino dall’ schieramenti. È in questo quadro che ebbe luogo uno degli episodi più tragici di tutta la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...