Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] via Ostiense, fondata sul luogo dove, secondo la dei suoi suffraganei, per cui sembrerebbe doversi concludere che la notizia fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il contrasto tra le due fonti, portatrici apparentemente di punti ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] via Ostiense, fondata sul luogo dove, secondo la dei suoi suffraganei, per cui sembrerebbe doversi concludere che la notizia fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il contrasto tra le due fonti, portatrici apparentemente di punti ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] la guerra tra Milano e Venezia e nel settembre del 1439 ebbe luogo uno scontro navale sulle acque del lago di Garda, nel quale basi equipaggiate in diversi puntidei fiumi, interveniva nella manutenzione delle vie fluviali, dei porti e degli attracchi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] dei più famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre Galeotto Belfiore in omaggio al luogo 'indicare un riacuirsi della lotta intorno ai consueti punti nevralgici: Corinaldo, Mondolfo, Cantiano, Sassoferrato e alcune ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] la vigile cura da lui posta nell'educazione dei figli e il sincero affetto che egli nutrì le modalità del fatto e in undici punti confuta le accuse del pontefice respingendone le suo maggior trionfo come oratore ebbe luogo a Roma nel 1492, quando, ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] , nuovamente con l'aiuto dei cremonesi, in una battaglia campale nei pressi del luogo in cui era sorta Vittoria quando anche altrove, ad esempio a Firenze, i ghibellini segnavano punti a proprio vantaggio; di nuovo insignito della signoria di Piacenza ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] a documentazione di prima mano, vari punti travisati da tradizioni o leggende.
Fin cui la nascita di Venezia avrebbe avuto luogo in totale indipendenza, e dimostra che - e 1931-32. Fu socio dell'Accademia dei Concordi di Rovigo (dal 1919), della ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] .
Nel XVII congresso nazionale, che ebbe luogo a Livorno nel gennaio del 1921, ricoprì unitari", che accettavano i 21 punti di Lenin per l'adesione donne, la conquista del potere da parte dei cattolici e di indulgere a metodi personalistici tipici ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] passaggio dalle lasse alle pagelle, a dei capitoletti sempre più brevi e a volte ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso, nei quali il la musica si può considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] pur sempre importanti punti di riferimento per inquadrarne . 1519 venne infatti estratto per l'ufficio dei Dodici buonuomini (una tra le più alte di Francesco di Piero Masi. Non si conosce il luogo, né la data della morte del Falconetti.
Riguardo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...