L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , successivamente, gli itinerari dei pellegrini buddhisti cinesi tra il V e l'VIII sec. d.C.
Luogo di transito obbligato fra effettuati sin dalla prima metà del XIX secolo, hanno spesso puntato piuttosto alla messa in luce di monumenti e al recupero ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] nelle mani dei re indigeni. Questa civiltà offre oggi come punti di riferimento solo gli epitaffi (datati dall'era mauritana) dei secc. 6 navate parallele, ma i lavori che vi hanno avuto luogo dopo la fondazione non sono stati altrettanto felici, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , era situato nel centro del futuro santuario di Zeus e diventò il punto di partenza delle gare con la quadriga, i giochi funebri per il re il nuovo regolamento di Ifito, non hanno più luogo le gare dei carri, ma si svolge un'unica gara, quella ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di tumulo, probabilmente con la funzione di indicare il luogo della sepoltura. Si tratta di cumuli di pietre nelle litiche (gravettes, microgravettes e loro varietà, come le puntedei Vachons) sono ricavate da supporti regolari (lame e lamelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] adobes, con la seconda fila rovesciata in modo che la punta toccasse la base di quella inferiore, mentre dalla parte opposta le a quella dei nobili, ai templi e alle case dei contadini. Il Cuzco, capitale del Tahuantinsuyu, era luogo sacro e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] conservati provengono nella grande maggioranza dei casi da abitazioni private, sia pure talvolta principesche, la p. murale altomedievale si è conservata principalmente in luoghi pubblici, cioè nelle chiese. Da questo punto di vista essa continuava ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] scavi nel Fujian hanno portato a individuare in Zhangzhou uno deiluoghi di produzione delle porcellane del tipo Bianco e Blu esportate forni di L. L'area scavata ha rivelato anche due punti da cui i vasai estraevano materiale grezzo che era raffinato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in tal caso orientate secondo i punti cardinali). In corrispondenza dei varchi potevano essere eretti monumentali portali C.), ad esempio, cioè in un momento e in un luogo di significato cruciale per la genesi dell'architettura brahmanica, tutti e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e II (strati 4-1). Tra il 1988 e il 2000 vi hanno avuto luogo tre campagne di scavo condotte da F.T. Hiebert.
Il livello IA è 82 m di lato, orientata secondo i punti cardinali, che corrisponde alla tipologia dei "palazzi" del BMAC. Composta da un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Acropoli. Il ritrovamento di armi (spade, pugnali, coltelli, punte di lancia e di freccia), se non implica necessariamente Dei. Un monumento molto significativo, situato a est della Stoà Basileios, è un recinto di forma quadrata che segnala il luogo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...