Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] con decorazione a pannello distesa tra la spalla e il punto di massima espansione del vaso; il nome deriva dal constata una rarefazione del numero dei personaggi rappresentati, un maggior ricorso alla suddipintura in luogo dell’incisione e uno ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] reca tre anse mobili alternate a tre leoni accovacciati, uno dei quali fu prodotto da un atelier celtico in sostituzione dell’ luogo divenisse un centro di contatti, un oppidum-mercato intermediario tra la cultura iberica e quella ligure, punto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dei pittori imitanti a mano libera i loro modelli e offre talvolta la gradevole spontaneità dello schizzo. Dal punto di Etruria fu un processo lentissimo e faticoso, che ebbe luogo non nella grande pittura, ferma su posizioni convenzionali e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e di pani di manioca (chiamata anche, a seconda deiluoghi, yuca, tapioca o cassava), sembrano indicare che la di 30-50 cm e una profondità di 30-65), in alcuni punti del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a zig-zag per ridurre la ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nel sec. 4°, raggiunse nel 6° punte eccezionali. Il movimento dei pellegrini significò un contributo economico notevole alla prosperità chiesa di Santa Sofia a Gerusalemme, venerata come il luogo del Pretorio: "Pedem pulchrum, modicum, subtilem, nam ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] fine del sec. 14°: il punto impiegato era il jersey diritto; parimenti come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. Pont., II, 1892, p sovrano e con altre informazioni, quali il luogo o la data di fabbricazione, ed era ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] figurati della decorazione, tradizionale persino nell'identità deiluoghi di produzione attraverso i secoli.
Dalla più realtà le cose stessero in modo completamente diverso, al punto che possiamo essere ben sicuri che tutte queste esortazioni erano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] altra forma di vita comunitaria stanziale ‒ poté aver luogo nelle zone favorite da un sufficiente apporto di precipitazioni (Termez è ubicata sul più agevole punto di attraversamento del fiume), ma nessuno dei due siti ha fornito elementi che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] passim; A. Cazzella - M. Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo sono stati spesso interpretati come luoghi di riunione. È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell' ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] potenza ai centri situati sui punti più vitali del traffico marittimo con sicurezza che il luogo sia stato abbandonato intorno Odeon, in Memorie Fert, II, 1938, pp. 25-29. Dei monumenti della città bassa, il tempio di Afrodite, in Clara Rhodos ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...