LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] luogo dove si trovava il Minotauro. Della stessa opinione sono il Buedinger ed il Reichel, mentre lo Humborg lo nega vigorosamente, e con lui lo Schaefer.
Anche il Ludus Troiae (Verg., Aen., v, 580 ss.), gioco funebre dei con quattro punti nella parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] d'acqua naturale o artificiale, sulle coordinate dei quattro punti cardinali, esso ricalca l'immagine della Jagatgram e datato al III sec. d.C., avrebbe segnato il luogo in cui un tale re Shilavarman avrebbe eseguito, come ricorda un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] (ivi e a Kiev), di cui alcune presentano punti di contatto con l'arte c., ma restando la documentazione; la maggior parte dei dipinti adornava infatti edifici religiosi, erote (che potrebbe indicare il luogo di fabbricazione della stoffa) propongono ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] entrambi diretti da G. Démians d'Archimbaud, rappresentano punte esemplari, mentre missioni di ricognizione e di scavo francesi luogo, ma anche i santuari martiriali extraurbani e le aree funerarie) si è avviato il riconoscimento dei nuclei dei ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] quadrangolari sia agli angoli, sia nei punti mediani del muro esterno, sia agli a spese di una famiglia del luogo, che fondò la cappella in Paris 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di varie tecniche atte a dominare ambienti differenti) ebbe luogo fin dal 7000 a.C. nei diversi ecosistemi dell di base fino a 20.000 m2 ‒ che presto divennero i punti focali dei complessi cerimoniali sacri. Inoltre, fin dalla metà del II millennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] volontà di recuperare oggetti d'arte da esporre in museo. In luogo di opere d'arte, Della Valle raccolse a Babilonia e a sostanziali, al di là della messa a punto da parte di M.E.L. Mallowan dei primi metodi e tecniche di ricognizione di ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] rinvenute in uno scarico dei depositi votivi d'un santuario sorto anch'esso in un luogo non ancora precisato del - come qualcuno ha voluto - ad un certo punto il vecchio quartiere meridionale assumesse funzioni esclusivamente mercantili e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] private, sono state trovate in varî punti del paese, come quella di Conimbriga più importante (di cui si ignora attualmente il luogo in cui si trova) è il vaso 1957, p. 5 ss. Uno studio d'insieme dei "castros" del N di P. e il loro significato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Gli edifici, alti due o tre piani, non hanno altri punti di luce oltre a quelli che si aprono sulle vie pubbliche diminuzione dei siti occupati; a Creta appaiono durante il XII sec. a.C. alcune città rifugio, poste in luoghi difficilmente ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...