L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tibetana dello stūpa indiano, posti ai punti cardinali e dipinti ognuno dei diversi colori del maṇḍala (bianco, Kyilde Nyimagon venne poi suddiviso fra i suoi tre figli, dando luogo a una confederazione di tre regni (conosciuta come Ngari Korsum - ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il loro nome alle decorazioni di S. Agata dei Goti, un luogo di culto ariano probabilmente dedicato al Salvatore ( santo di Assisi ad ascendere al trono di Pietro. Se dal punto di vista storico la vicenda ebbe grande importanza poiché la scelta ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali (IX sec. a. C.). Il tipo compare già i minuziosi studi di H. Küthmann, che in primo luogo propongono una datazione alta per i diversi pezzi del tesoro di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] stessa C. o perché ospiti e perciò suggestionati dall'aspetto deiluoghi, abbondarono di accenni locali. Erodoto ha dedicato a C. in C. di sculture attiche dimostrerebbe fino a qual punto la metropoli greco-libica fosse aperta agli influssi culturali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a sesto acuto, polilobati, che incrociandosi generano nuovi punti di appoggio e forme complesse che ingannano l'occhio casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppo di seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante la vita ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] come ad esempio le stoài; in senso più ampio il luogo però della politica e della giustizia, intesa come aspetto collaterale al pari delle curie, dei templa e quindi rigorosamente orientati secondo i punti cardinali; essi erano costituiti da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Anche Costantino, da sempre relegato a punto di partenza o di arrivo di parabole secolo) e, ancor più, quello dei più tardi S. Vitale di Ravenna [1962], pp. 1-19).
94 Naturalmente, il luogo preciso in cui i familiari di Costantino risiedevano a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] el-Giurn (Tel Goren), l'indagine ha avuto luogo presso il ‛bagno romano' e in uno stanziamento lunghi edifici con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantità di ossa e sei campagne di scavo in diversi punti della città.
Sono state individuate ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] op. cit., 1, 8, 23).
L'impaludamento deiluoghi circostanti si rivelò però vantaggioso per la sicurezza e una colonia di Roma. R. entra per la prima volta nella storia di Roma come punto di approdo della flotta di Metello dell'anno 82 a. C. Nel 49 a. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] purezza della religione; dal punto di vista teologico, essa oggetti di culto veterotestamentari, considerata luogo della presenza di Jahvè tra gli ante 250), il pesce evoca il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Mt. 14, 15-21; Gv. 6, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...