PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] anni Sessanta. Un’altra opera che costituisce un sicuro punto di riferimento per la cronologia di Pellegrino è la 14-16; M. Bollati, P. di M. Rossini, in Dizionario biografico dei miniatori italiani: secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] causa della violenta distruzione di P. C., il punto di trovamento dei varî frammenti offre scarso contributo a determinare l' P. C. sono ben lontani dal compimento, ma il luogo ha già riempito un'importante lacuna nelle nostre conoscenze dell'Etruria ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] secolo". Non ci sono, viceversa, dubbi per ciò che riguarda il luogo d'origine del C., Cremona, città dove egli trascorse la maggior per prendere la distanza fra diversi punti, o calcolare le superfici e i volumi dei solidi (colonne, volte, sfere, ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] ) e i 315 (foglio VII); la lunghezza dei singoli fogli oscilla tra i mm. 505-520 di proprio in quei punti dove il suo modello e X, margine sinistro): Acan viene trascinato verso il luogo dell'esecuzione; lapidazione di Acan e della sua famiglia (Gs ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] di Arsameia per il suo corpo, avendo racchiuso i punti più belli del luogo, ed ha votato a questa terra il suo piano costruttivo di Arsames, e che vi si trovava un complesso palaziale dei re di Commagene, una - come si dice nell'iscrizione, linea 25 ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] primo luogo, dalla circolazione di persone e idee dovuta al commercio, e in secondo luogo dallo sviluppo dei pellegrinaggi a crociera lo scarica in modo preciso solo sui quattro punti di ricaduta degli archi, permettendo così di concentrare le ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] del periodo di Filippo l'Arabo, che ricorda un Septimium municipium è dei più sospetti.
I monumenti della città indicano le tappe di questa prosperità mutile, sono state messe in luce in diversi punti della città: di divinità, Venere, Iside, Serapide ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Verona settecentesca, ovvero il Museo lapidario (uno dei primi musei pubblici in Europa) e la Dogana e raccogliere in un luogo ‘deputato’ il materiale per 160-162); L. Puppi, Michele Sanmicheli: punti fermi e nuove ipotesi di ricerca, in Michele ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] luogo dell'antica Ephyra o Kichyros, ed è costruito sul pendio occidentale della collina di H. Joannis, sulle rovine dell'omonimo monastero del XVIII sec. e dell'antico μαντείον dei Ephyra (che si incontra in molti punti della Grecia). Il fatto che i ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] arriva ad essere elegante. Non mancano punti di contatto con la Tomba delle di conservazione di molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell'epoca, e in particolare di lentissimo e faticoso, che ebbe luogo non nella grande pittura, ferma su ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...