DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] è assolutamente falso - anche se è un luogo comune ben duro a morire fuori della critica a cui entrambi si abbeverarono. Unico punto fermo è che, per ragioni di e scene per il melodramma Le nozze degli Dei, 969), nel 1637. Intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] della chiesa dell'Osservanza, destinata all'ufficio dei morti e a luogo di sepoltura, ciò che giustifica anche il Beccafumi (Milanesi, p. 70). L'Assunzione di Fontegiusta segna un punto di svolta nella produzione di G. che, a eccezione della notizia ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] il campanile di S. Domenico (1899-1900) e quello dei duomo a Fiesole, e a Pisa quello di S. modificandone solo alcuni punti, il progetto vedano i seguenti riferimenti ordinati per città e luoghi di intervento. Arezzo: sul restauro della chiesa ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] il B. adottò il bugnato, ma in luogo del bugnato rustico da lui già usato l'inferriata su due soli punti. Al di sotto del davanzale ., XV (1933), pp. 299-327; V.Daddi Giovannozzi, I modelli dei secc. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] in un organismo che individuava nei servizi pubblici i punti nodali della propria struttura, con una minore concentrazione della di emergenza architettonica e urbana prima assoluta prerogativa deiluoghi di culto. Tali tipologie edilizie, inserite nel ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , posteriore alle altre opere citate in questo stesso luogo, alcune tele in S. Nicolò dei Mendicoli, sempre a Venezia, e il Martirio di privo di qualsiasi conferma da parte dei documenti, presenta non pochi punti oscuri che sono stati messi in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] , documenti e opere dubbie. Punti fermi di assoluta certezza potevano essere la somma di denaro ricevuta e per certe affermazioni dei documenti il C. non agì solamente come collaboratore torinese del Caccia. In primo luogo va citata la volta di casa ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] villini. Il D., inoltre, in vari punti adagiò il suo piano su persistenze e comunità etniche e confessionali del luogo.
Si citano qui solo le e finito nel '27, e la chiesa dell'Agnus Dei, che con il campanile rastremato sulla facciata è la ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] greca in luogo di quella circolare.
La croce dell'impianto è percepibile anche all'esterno poiché le estremità dei bracci di Ognissanti, una certa enfasi ornamentale caratterizza solo alcuni punti, come l'altare maggiore, mentre sul resto dell' ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] disegni definitivi ed i legni.
Non sappiamo quando precisamente abbia avuto luogo il richiamo; ma anche nel caso che l'A. si Ugo da Carpi e dei suoi seguaci sono "a contorni aperti"; mostrano, cioè, i contorni interrotti nei punti toccati dalla luce; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...