BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] podestà contro il B. e un'ingiunzione dei riformatori, emessa il 19 genn. 1485: al 1488, se si osserva che egli - in assenza d'altri punti di riferimento - datava al 1489 la lettera del Poliziano al B. del testo (cfr. i luoghi già riportati). Da esso ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di là si poteva sorvegliare il punto dove nella via Flaminia, proveniente Ed a Pavia il loro massacro fu uno dei primi atti del regno del suo successore, Teia romane 19), si è indotti a preferire, come luogo della battaglia, d'accordo col Bury, le ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] si determinò invece una vitale coincidenza di punti di vista tra l'azione politica dell' ibid., p. 47), in secondo luogo che i rapporti con le forze Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Giberti, che pure della sua diocesi veronese fece un luogo d'incontro di aspirazioni e personalità riformatrici sovente permeate da programma di conquista dei vertici ecclesiastici e di opposizione antimperiale. Dal primo punto di vista rimase ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fra i due centri (17 febbr. 1427), volto in primo luogo a garantire alle due comunità identici privilegi fiscali.
Nella primavera G. a costituire il principale punto di riferimento normativo fino alla definitiva separazione dei due rami, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 290.000 lire, grazie anche al fatto che nel 1591 la popolazione del luogo si era ribellata a G. B. Doria, e il D. era riuscito honorum. essendo stato nominato membro dei Consiglio di Stato.
Si può dire che a questo punto il D. aveva raggiunto l' ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] soltanto due considerazioni, strettamente collegate fra loro da un punto di vista causale: la sua giovane età di cinquantadue tardo XVII secolo si servirono dei documenti diplomatici preparati sotto P., in primo luogo della corrispondenza con i nunzi, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] alle Chiese cristiane, e infine del suo battesimo in punto di morte e dei suoi funerali.
Su v.C. la presente opera così dire, di vita et passio. Il breve bios percorre i luoghi convenzionali97: la famiglia ricca di Gagae98 in Licia; gli studi a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 418 s.). I versi del G. parvero il punto di partenza di una querelle tra "vecchi" e consigli e materiali). Lo scontro dette luogo a questioni di autenticità e datazione anche pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., in Atti e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] conduzione dei lavori, fino a comparire, nel 1512, come "architettore". Marchini (1964) gli attribuisce la porta sulla punta del aula unica, fondata, all'inizio del XIV secolo, sul luogo dell'antica Pieve in Piano.
Lo spazio interno venne diviso ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...