GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] enzimi di riparazione, dà luogo a una duplicazione della sequenza di 5÷8 basi fra i punti di rottura, in corrispondenza spostato. A ogni divisione cellulare α sostituisce a o viceversa nel 90% dei casi; nel 5% delle cellule il g. è sostituito da un ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] v. nello stesso organismo o nella stessa cellula uno dei due v. può essere inibito e non riuscire a questo campo. I tre principali punti possibili per bloccare la moltiplicazione v. oncogeno a DNA può dar luogo a due processi diversi, un normale ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] l'e. è inattivo e quindi la reazione enzimatica non ha luogo.
Il tipo più comune d'inibizione reversibile non competitiva è prima attacca amilosio e amilopectina in corrispondenza dei legami α-1,4 in punti casuali della catena dando frammenti più o ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] la frammentazione del DNA e la separazione dei vari frammenti: poiché dal punto di vista chimicofisico questi sono molto simili mentre in sistemi microbici o comunque inferiori ha spesso luogo in siti del genoma residente che presentano omologia di ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] a un milione di volte di meno. Il peso molecolare (P.M.) dei vari DNA può variare da 1,6 × 106 daltons nel caso del n. necessita sempre, per aver luogo, di una struttura a due catene cioè quello più conveniente dal punto di vista termodinamico.
Bibl ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] di questo tipo di interventi. Alcuni punti chiari sono emersi: avanza in primo luogo l'enunciato etico fondamentale che la questo significhi caso per caso.
La complessità e l'urgenza dei problemi sopra accennati ha reso evidente la necessità che gli ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] qualche modo protetto, potendo quindi dare luogo alla successiva fioritura della vita. Uno dei possibili sistemi, ma anche un la seconda potrà diversificarsi dal gene originario a tal punto da codificare una proteina avente una nuova funzione. Geni ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dal punto di vista statistico (Gibbons 1992); tuttavia, pur lasciando in dubbio il luogo di più lingue della famiglia indoeuropea. L'analisi di questa mappa sintetica dei geni illustra la forza e la debolezza del documento genetico (Piazza, ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] , 1969).
4) L'ultima possibilità è che esistano dei meccanismi nello stesso citoplasma che consentono a certe cellule di . Se però a un certo punto le cellule del disco si trapiantano lo diventa e dà poi luogo a una progenie specificamente determinata, ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] più significative evoluzioni in questa materia. In primo luogo, la b. non può essere intesa come una dei nati nei confronti dei genitori?
Questi interrogativi trovano risposte differenziate nelle legislazioni nazionali e mettono in evidenza un punto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...