Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , acido poliglicolico o loro copolimeri), entrambi i meccanismi hanno luogo contemporaneamente. Da un certo punto di vista, è preferibile che la degradazione dei materiali sia causata prevalentemente dall’ambiente, le cui caratteristiche, a ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di anni fa (tab. I). L'altro taxon dei primi Homo, H. rudolfensis, rappresentato dai crani fossili , anche se in realtà sono abbastanza distinti dal punto di vista morfologico (v. oltre) da costituire un tempi diversi in luoghi diversi. Questi uomini ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] che difendono l'AID insistono su tre punti:
l) il carattere storicamente determinato dei rapporti di filiazione e di paternità, autocorreggersi, senza dubbio nel breve periodo possono dar luogo a molta infelicità. Sarà bene ricordare, comunque, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] per lo studio della corteccia. Infatti, in primo luogo, ciò che è ora noto sulla trasmissione dell'informazione Si può dire che si è sul punto di comprendere in modo completo questa rappresentazione in alcuni dei casi più semplici. Se è vero ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] Hyakutake e Hale-Bopp. Tuttavia, non è chiaro fino a che punto questo valore sia tipico per i mille e più miliardi di comete che delle concentrazioni richiede la conoscenza delle condizioni sia deiluoghi di accumulo sia di quelli di distruzione; ed ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] allungamento della catena nello specifico punto in cui si è inserito. Si creeranno così dei frammenti di DNA di diversa rappresentata da una semplice scelta sì/no; in secondo luogo, nel caso di sequenze di notevoli dimensioni, la costruzione ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] . Questo nuovo scenario comporta molte implicazioni. In primo luogo, il successo riproduttivo di un maschio non può essere negli uccelli.
Infine, andrebbe considerato il punto di vista dei potenziali partner extracoppia. l maschi probabilmente non ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di forme semplici di elementi mobili.
Punti di controllo nell'espressione dei geni mitocondriali
l differenti livelli di essendo esse portatrici dello stesso difetto genetico. In secondo luogo, questi tipi cellulari 'a lunga vita' escono dal ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] biodiversità (che è il risultato dei processi evolutivi) sono strettamente correlati da un punto di vista causale. Qui di , saltatori, volatori, corridori), o tenendo conto deiluoghi di residenza (edafici, atmobiotici, erbicoli, fillobici, ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] rete.
In genere, il punto in cui ha luogo una simile transizione definisce la cosiddetta capacità della rete neuronale. Sebbene la capacità misuri la possibilità, da parte della rete, di apprendere funzioni casuali dei suoi input, essa risulta anche ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...