L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che la credenza nell'ereditarietà dei caratteri acquisiti è un luogo comune in questo periodo, e potere creativo si sia esercitato più intensamente che altrove: i punti di origine delle diverse specie sono distribuiti uniformemente nello spazio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] relazione tra forma e funzione negli organismi rafforzarono a tal punto gli stretti legami fra l'anatomia e la fisiologia da indurre i nervi del sistema simpatico, alcuni dei quali davano luogo a movimenti involontari interni, altri a movimenti ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] della selezione naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne che la razza umana è un tipo di parentela ad un altro, influenzando in primo luogo le famiglie allargate e/o i clan, e modificando l' ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] interpretativa del meccanismo della contrazione muscolare, che avrebbe luogo non per contrazione delle molecole, ma per slittamento reciproco dei filamenti grossi e fini dai punti attivi di attacco rappresentati dalle espansioni laterali delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] virus sono in grado di interagire in modo tale da dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sia teoriche che empiriche dei risultati cui ha condotto ne hanno mostrato, infatti, diversi punti deboli.
Quando l'uso comuni, come un terreno per gli scarichi. In secondo luogo gli effetti sulla tutela dell'ambiente, che si determinano allorché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] del culto divino; nell'ambito del cattolicesimo invece, questo punto di vista si affermò solo nei primi decenni del XVIII di cui si scoprirono esemplari sconosciuti erborizzando nei dintorni dei propri luoghi di residenza; così, nel corso del secolo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] a Londra, avevano acquisito i modi e la lingua del luogo. Darwin rimase stupefatto dalla differenza tra questi fuegini e e sul rispetto dei reciproci lavori. Le loro teorie dell'evoluzione differivano in modo sostanziale su alcuni punti. La cornice ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] si sedimentano a volte molto a lungo nella storia: a tal punto che per noi è estremamente difficile staccarci da categorie e da usignoli che inventano stili di canto diversi a seconda deiluoghi e delle zone, vere e proprie tradizioni locali che ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] è basata principalmente su due aspetti dei sistemi biologici: in primo luogo i biologi organismici hanno sottolineato che di un processo evolutivo e devono essere studiati anche da questo punto di vista. La decodificazione di un programma, in un dato ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...