Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] Il continuo cambiamento della geometria interfacciale delle aree di contatto dà luogo, persino nei casi in cui questa è costante, a coefficienti di tra superfici solide, e non soltanto quella deipunti di contatto tra superfici. Per caratterizzare in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] la topologia di un disco il cui contorno era il luogo cui si attaccavano le particelle esterne. Molti si accorsero che rompeva, si creava una coppia quark-antiquark in corrispondenza deipunti terminali che si erano formati. Un quark libero non ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] delle dimensioni deipunti quantici al livello di qualche punto percentuale del diametro medio.
I punti quantici di emissione stimolata.
Il processo si ripete lungo la struttura dando luogo a una sorta di cascata, cosicché un singolo elettrone causa ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] sistema, entro cui cadono i punti coniugati deipunti oggetto visti dal sistema; le ampiezze dei due angoli sono l'apertura in partic., il valore stesso di tale c.; questo dà quindi luogo a un'equazione di consistenza che determina il valore del c.; ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] giroscopio perturbato o di una trottola, il moto di rotazione della Terra che dà luogo al fenomeno della p. degli equinozi (v. oltre) e la p. di dovuta a Newton. ◆ [ASF] [RGR] P. deipunti absidali, del periastro, del perielio: fenomeno, di origine ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] luogo di tangenti, anche a superfici nello spazio. Per una curva piana si distinguono: (a) n. ordinario: nessuno dei ◆ [MCC] N. di una struttura reticolare: ognuno deipunti ideali nei quali concorrono gli assi delle aste costituenti la struttura ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] è geologicamente importante in quanto è la zona di formazione dei lidi; (d) [MCC] in una sbarra sollecitata a flessione, il luogo geometrico deipunti nei quali è nulla la tensione normale. ◆ Punto n.: (a) [FTC] [EMG] il centro di un sistema polifase ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] sottoinsieme piccolo dello spazio delle fasi; tuttavia l’insieme deipunti dello spazio delle fasi nel quale le superfici toroidali si trovano su una superficie toroidale invariante l’orbita dà luogo a un moto regolare; ma se si variano, anche ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] , empiricamente determinate in luogodei parametri, detti nudi, in termini dei quali è definita inizialmente inverso della trasformata di Fourier della funzione di Green a due punti (➔ elettrodinamica), resti uguale a quella fisica; altre condizioni ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] con formazione di composti meno solubili, come nel caso dei bicarbonati alcalino-terrosi che passano a carbonati con eliminazione di i. è da evitare soprattutto perché dà luogo a punti caldi e al conseguente pericolo della preaccensione; le ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...