L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] infinita alle brevissime distanze per mantenere l'indipendenza deipunti, passava con continuità a una forte attrazione a del calore' si disperdeva nell'ambiente di reazione, dando luogo agli effetti termici tipici associati a questa reazione.
Nell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] tale perdita di peso era però diversa da quella che aveva luogo quando il corpo si trovava immerso in un liquido. Infatti Qui occorre fermarsi un momento, perché è questo uno deipunti centrali del metodo galileiano. Nel moto accelerato dunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] indipendenti da λ e, come Hesse mostrò, giacciono in gruppi di 3 su 12 rette, dando luogo alla famosa configurazione deipunti di inflessione di curve cubiche.
Simili configurazioni cominciarono a suscitare maggior interesse verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] di Fermi, in particolare sviluppando in pieno dettaglio alcuni deipunti concettuali più importanti, per i quali Fermi dà solo su una presunta intuizione dei possibili orrori nucleari), con conseguente ritiro in un luogo appartato (convento).
In ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] quantistiche sul. ◆ [MCS] L'insieme Zn deipunti di Rn a coordinate intere oppure un opportuno sottoinsieme dai vari tratti del r. si compongono in fase, dando luogo a massimi d'intensità luminosa, con una concentrazione di luce paragonabile ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] qui di seguito le principali conclusioni cui queste leggi danno luogo per alcune importanti categorie di specchi. (a) S. piani 1/f, dove p, p' sono le distanze deipunti oggetto e deipunti immagine, rispettiv., dal piano principale π (fig. ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] si sopprime una retta e la totalità deipunti situati su essa, i punti e le rette residue costituiscono un p. Di conseguenza ogni risultato e ogni problema relativo a uno dei due tipi di p. dà luogo a risultati e a problemi attinenti a p. dell'altro ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] così chiamata in quanto in essa si traduce la ricerca deipunti d'incontro di un'iperbole con la retta impropria del 1x, tanh-1x, coth-1x, ma tali notazioni potrebbero dar luogo a equivoci, prestandosi a essere interpretate come potenze con esponente ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] d'ammonio. ◆ [ELT] Uno degli elettrodi di un transistore (ingl. base). ◆ [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi piani, la curva luogo geometrico deipunti posizione del centro istantaneo di rotazione rispetto a un sistema di riferimento fisso, sulla ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] all'equatore, detto anche p. di altezza, in quanto è luogo di punti di uguale altezza; ogni astro descrive sulla volta celeste un p un voltmetro, un frequenzimetro e un fasometro per ciascuno dei generatori); (b) l'operazione di connettere un motore ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...