Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di questa concezione dei raggi visivi è che, se la visione dovesse aver luogo mediante raggi discreti, la Terra, ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. Se il punto D è sul confine tra l'atmosfera densa e l'aria (o l'etere) più ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] All'origine di questa crescita vi è, da un lato, l'aumento dei consumi totali di energia (di 12 volte tra il 1900 e il OPEC sull'offerta mondiale scenda di 25 punti percentuali, riducendosi al 29%. In secondo luogo, l'aumento del ruolo del gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] corrente dovuta alla carica elettrica associata a uno dei due fasci dà luogo a una considerevole forza di Lorentz sulle Fokker-Planck per la densità di particelle ψ(x, t). Da un punto di vista stocastico, la ψ(x, t) si ottiene a partire dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dinamica della traslazione parallela" dei corpi rigidi, che egli trattava "dal punto di vista dell'attuale corpo rigido sul quale non agisse alcuna forza" (ibidem, p. 378). Quindi, in luogo della [15], si deve scrivere:
da qui si ha:
La [17] è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] alla somma dei valori delle due trasformazioni (secondo postulato). È possibile a questo punto semplificare il rimasero in gran parte ignorate ancora per alcuni anni, in primo luogo a causa della propensione di Gibbs per una generalità astratta, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a punto un convertitore di energia chimica in energia meccanica, processo efficientissimo nei muscoli o nei flagelli dei esso può subire l'idrolisi anche nel secondo legame fosforico, dando luogo ad AMP e difosfato con una liberazione di -9,8 kcal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] poteva essere favorita da due verifiche osservative. In primo luogo, la costruzione di un nuovo e più potente telescopio di montaggio primitivo, essendo fissato a un unico punto, alla maniera dei rifrattori a lungo fuoco tipici del XVII sec., ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di ciascun modo del campo (v. sotto), E(xμ) l'intensità del campo nel punto xμ per l'atomo μ, dμ l'inversione dell'atomo a due livelli, dμ=(N2 sottosistemi che dà luogo a condizioni d'ordine a livello macroscopico. Esistono anche dei legami tra la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] linea un impulso di corrente ben definito, corrispondente a un punto o a una linea, il ricevitore all'altra estremità non dinamo), erano adatte soltanto all'illuminazione delle strade e deiluoghi pubblici. Gli ingegneri compresero che, per rendere l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ai fenomeni chimici che avevano luogo nella pila e dei quali Volta, pur senza averli la densità del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson si dedicò ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...