Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ricordare che, a parità di energia elettrica prodotta, nel luogo della combustione il carbone rilascia CO2 in misura quasi chiarire i punti principali su cui basare la scelta dei nuovi impianti nucleari in Italia. Questi punti sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stella di neutroni o di un buco nero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di raggi nel determinare le dimensioni dei nuclei densi il cui accrescimento dà luogo alla formazione della stella. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di Jordan. Afferma Bohr: "Cercherò di descrivervi una sorta di punto di vista generale che ritengo capace di fornire un quadro d'insieme ragionamento generale nella maniera seguente. In primo luogo, la teoria dei quanta riposa su un unico postulato: " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] dall'altro. Su questo punto la teoria di Helmholtz sembra dunque in vantaggio. La teoria dei battimenti, inoltre, non di ciascuno dei nostri organi di senso comprende in generale tre diversi campi d'indagine. In primo luogo occorre indagare come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] teorie si equivalevano, dal punto di vista matematico, per ciò che riguardava il mescolamento dei colori. Dopo il 1889, spazio cromatico i colori primari di Young in relazione al luogo spettrale. Le curve calcolate da König e la sua rappresentazione ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] deve apparire. Si ottiene:
Nel caso p = 2 questo andamento è equivalente alla 'legge dei 5/3',
dove E(k) è lo spettro di energia; E(k)dk è un punto di vista matematico, ha interesse anche per la comprensione di alcuni fenomeni che hanno luogo nell' ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] delle operazioni, mentre nelle ordinate è riportato il punto di arrivo o, nel caso dei giocatori, quanto si è vinto o perso dopo microscopica per la lunghezza del singolo passo può dar luogo a valori singoli anche molto grandi, con distribuzione a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] l'uno rispetto all'altro?". Egli considerò due sistemi, uno dei quali ha una accelerazione uniforme in una direzione fissa e e così emerge un secondo punto di collasso che nella teoria newtoniana dà luogo alla situazione descritta in precedenza, ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] anche nella costante di Planck ℏ, secondo uno sviluppo che dal punto di vista tecnico non fornisce risultati esatti, ma ha essenzialmente profonde implicazioni nella teoria dei campi. Per esempio, oltre a dare luogo alla cancellazione di divergenze, ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] in modo autonomo e simultaneamente, nel luogo ove oggi si trovano, per 3 (6793 giorni); a causa di questo movimento dei nodi, il tempo che impiega la L. a , ed è detto mese nodale o draconico. Il punto dell'orbita lunare più vicino alla Terra è detto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...