Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] dell'idrodinamica quanto in fisica dei plasmi e come conseguenza della di fase vari al variare di k dà luogo al fenomeno della dispersione; sicché una soluzione ( l'altezza del pelo dell'acqua misurata, nel punto x e al tempo t, rispetto al livello ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , presenta ostacoli all'esplorazione dello spazio e può dare luogo a fenomeni vetrosi. Tali asperità possono impedire o fortemente in questo punto una singolarità a cuspide, indice di congelamento, in analogia con quanto avviene nel caso dei vetri di ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] e le rispettive frequenze sono multipli interi della fondamentale. L'ampiezza dei modi varia come 1/n, ossia in ragione inversa al punto a punto. Come risultato, le frequenze di risonanza ‒ dette formanti della voce ‒ variano di molto, dando luogo a ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] temperatura non nulla, le fluttuazioni termiche possono sempre avere luogo e indurre il passaggio di corrente elettrica, ma valga anche per i vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un punto controverso; tuttavia, molte delle analogie al di ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di una misura si compone di diversi contributi, alcuni dei quali di tipo A e altri di tipo B. stringe la matita in punti diversi). Per misure di le medesime fluttuazioni dovute alla dilatazione avrebbero dato luogo a un'incertezza di tipo A. È ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] della meccanica. Se il caso di Ibn al-Hayṯam è uno dei più noti, nondimeno ancheṮābit ibn Qurra, al-Qūhī, al-Bīrūnī eclittica, non si produce realmente in alcun luogo di essa; ma vi sono due punti dell'eccentrico tali per cui quando il movimento ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] spettro termico mai ottenute in qualunque altro luogo, compreso un laboratorio. Questa forma spettrale per restare unite insieme dal punto di vista gravitazionale, se in semi topo logici. Questi sono dei difetti nella struttura stessa dello ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] lungo un filo o addirittura intorno a un punto. All'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, le microcavità sono esattamente risonanti (Ec=Ee), il loro accoppiamento forte dà luogo a un doppietto di nuovi stati, energeticamente separati tra loro ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] lineare, possono dar luogo a strutture complesse le cui proprietà non possono essere ricondotte a quelle dei singoli costituenti. disordinato. Precisamente al punto critico, la competizione tra ordine e disordine genera dei cluster di spin correlati ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] a singoli urti tra la m. e le molecole dei gas. L'energia cinetica che la m. assorbe m. rispetto alla Terra; il punto all'infinito corrispondente a questa velocità questi sciami sono così densi da dar luogo al fenomeno noto come pioggia di stelle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...