inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] del tensore d'i. si considerino sull'asse a i due punti a distanza r = Ia-1/2: al variare della direzione dell'asse, cioè dei coseni direttori, tali punti descrivono il luogo geometrico di equazione ΣkΣl Iklxkxl=1, che rappresenta l'ellissoide d ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] illumina (e. lunare, e. dei satelliti di Giove): in tal caso zona di totalità sulla Terra (per i punti di questa che sono investiti dal cono di così ristretta zona terrestre che per un determinato luogo esse sono estremamente rare. Per una facile ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] punti costituisce l'o. depresso), raggiunto in virtù della rifrazione atmosferica (v. ottica atmosferica: IV 357 a); ha notevole rilevanza nel-l'astronomia nautica. ◆ [GFS] Raggio d'o.: il raggio dell'o. terrestre di un luogo riceventi dei ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che connettono un insieme di punti, sinon. di che consentono la simulazione elettronica dei processi che vi hanno luogo e che permettono di riprodurre ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] di un campo vettoriale: i punti o gli insiemi di punti dove sono localizzati gli enti ugello ed effusiva: quella che dà luogo a un fascio di molecole: v scalare di un campo vettoriale: v. campi, teoria classica dei: I 470 e. ◆ [ASF] S. X astrofisiche: ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] m., tecnica di m., ecc., in luogo di metodo di misurazione, ecc. ◆ di misurazione, in rapporto alla natura dei quali si parla di m. analogica e : IV 2 f. ◆ [PRB] M. media: v. processi di punto: IV 600 a. ◆ [ANM] M. negativa e positiva: v. ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] vita, seguì anche la realizzazione del Laboratorio Cavendish, un luogo destinato a diventare celebre per le ricerche lì condotte dei campi elettrico e magnetico, cioè di un’onda elettromagnetica. Infatti, quando un campo elettrico varia, nei punti ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] coordinati x,y,z). Le tre coppie di punti AA', BB', CC' che si ottengono : s'ottiene facendo rotare un'ellisse attorno a uno dei suoi assi e si dice e. allungato o prolato : la superficie, ellissoidica, luogo degli estremi del vettore spostamento ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] stesso punto (vertice), essendo a. convesso quello i cui prolungamenti dei lati punto O (vertice) e passanti per i punti di una linea chiusa c (fig. 6); equival., la parte di spazio luogo delle semirette uscenti da un punto O e passanti per i punti ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la [...] pressione tra due fluidi o tra due punti del medesimo fluido (m. differenziale); se un dislivello Δh anche piuttosto piccolo dà luogo a uno spostamento ben più apprezzabile della superficie ., nel m. Bourdon, uno dei più usati nelle varie tecniche, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...