Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Semiti del regno di Aksum invece adoravano gli dei Astar (Cielo), Meder (Terra), Beḥēr (Paese, Luogo; per altri: Mare) e Maḥrem, che , le parole sono separate tra loro da due punti disposti verticalmente, ma non sempre nella scrittura a stampa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Repubblica federale di N. era uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti di forza erano rappresentati da una per le consultazioni legislative e presidenziali, che ebbero luogo nel 1999 con la vittoria del People’s Democratic ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di vetro e cemento armato e grattacieli sono sorti sul luogo degli edifici distrutti dai bombardamenti. In confronto il West End funzione commerciale: qui si trovano molti dei grandi stores e dei principali punti di vendita della città. Anche nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] nota, nell’istante in cui esso transita al meridiano del luogo (in luogo di h, può essere misurato il suo complemento, cioè .
Matematica
C. di un punto sulla retta
Su una retta r si fissi un punto O (origine), e uno dei due versi di percorrenza come ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ’angolo di incidenza dei raggi sul reticolo. Precisamente, per il principio di Huygens, i punti delle porzioni dei fronti d’onda da vari tratti del r. si compongono in fase dando luogo a massimi di intensità luminosa, con una concentrazione di luce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di petrolio, a opera in primo luogo di compagnie cinesi, ha prodotto 18. l’Islam, già presente da prima del crollo dei regni cristiani, dilagò. Dall’alleanza fra una tribù H. at-Turabi. Divenuto un punto di riferimento per gli islamisti di tutto ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] sciame di grandi e piccole isole che formano l’Insulindia. I punti estremi del continente australiano sono a N il Capo York (10° 16°, perse il dominio dei mari per la grande sconfitta le spedizioni di Tasman ebbero luogo i viaggi dell’inglese W. ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] l’o. rispetto ai punti cardinali, basta determinare la giacitura del meridiano del luogo, che è come dire nell’ambito del taylorismo offrirono gli spunti per una revisione del problema dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente di lavoro. Non tardò a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi al disotto dell’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] le attività artigianali, in primo luogo la lavorazione della ceramica, fase di positiva evoluzione grazie all’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto del % nel 2008) è quasi di due punti inferiore a quello medio nazionale e pone l ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...