diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] gravate da dazio, non dà luogo quindi alla connessa obbligazione di di Lugano, nonché alle z. franche portuali, o punti franchi, di Brindisi, Genova, Messina, Napoli e luce. Si trova, in genere, al disotto dei 200 m. Di solito a questa condizione ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] (o filo) di g. è una fune metallica tesa al di sopra dei conduttori di una linea elettrica, tra i tralicci di sostegno e ivi messa provenienti dal terreno circostante e convogliarle verso i punti di scarico (tombini) evitando così l’erosione. ...
Leggi Tutto
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra [...] con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale s. è quello in cui la retta intersezione tra il piano meridiano e il piano dell’orizzonte stesso incontra la sfera celeste, dalla parte in cui il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella Venezia Tridentina); e in secondo luogo l'estensione considerevolissima dei pascoli montani, rispetto ai seminativi, ai con Fossó a Venezia e Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò presso Arsiero e Farrò presso Follina ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 a 8000). La rete al 105 d. C. In alcuni luoghi si sono trovate testimonianze della dominazione romana Dekker. Le questioni sociali da un punto di vista protestante vengono trattate con fine ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] è anolonomo.
I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno dato luogo a una serie di studi e di ricerche oltre che da parte ultimo, occorre stabilire una corrispondenza biunivoca fra i puntidei due campi; questa generalizza nello spazio a ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] sono nettamente definiti a NO. dal gigantesco arco dei Carpazî che la separa dal Banato e dalla ha profondamente inciso, dando luogo a una regione di medie 1930 contava 554.477 abitanti, è, dal punto di vista etnico, una delle regioni romene ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] non affronta sempre adeguatamente i punti maggiormente dibattuti, quali il ruolo continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchi nazionali (art. 4 lett. h e s bellezze naturali, ha attribuito in primo luogo alle regioni e, in via ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica sé globale: esso, trascendendo le determinazioni storiche deiluoghi, copre terra mare aria. La globalizzazione è ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] si stendono ampî viali entro il perimetro dei quali è compresa la parte antica e , coperte nell'estate, in alcuni punti, da teloni (toldos). Centro della e in prossimità del mare, dando luogo a una pianura litoranea dall'ampiezza variabile ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...