Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il Niccoli coinvolse gli amici più fidati, che a un certo punto, scomparsi il Marsili e il Salutati, presero a riunirsi presso il a rivedere i loro calcoli per determinare la posizione deiluoghi. Ma anche quando le coordinate grosso modo tornavano, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sia teoriche che empiriche dei risultati cui ha condotto ne hanno mostrato, infatti, diversi punti deboli.
Quando l'uso comuni, come un terreno per gli scarichi. In secondo luogo gli effetti sulla tutela dell'ambiente, che si determinano allorché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ricorso al mappamondo con reticolo geografico per riportarvi i luoghi le cui coordinate erano già determinate. A partire diffusione all'inizio dell'Età moderna. Dal punto di vista dei contenuti, queste opere si differenziarono solo gradualmente ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...]
Le spese proseguono per il viaggio di ritorno: a un certo punto – siamo ormai alla fine di luglio – Teofane acquista cento dramme in Transgiordania (VI secolo), con la sua celebre carta deiLuoghi Santi48. Ma già nella seconda metà del V secolo, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e delle deformazioni subite nel tempo. Essi possono essere osservati anche dal punto di vista della loro composizione, dei modi nei quali sono accostati e integrati dando luogo alla formazione di materiali più complessi che, a loro volta, possono ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] geologia marina di Bologna ha dedicato una particolare attenzione al Punto triplo di Bouvet, luogo di incontro delle placche antartica, sudamericana e africana e uno dei rari punti tripli al mondo formato da tre dorsali oceaniche (strutture, presenti ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ideologico particolarmente ostili a localismi e municipalismi. Da questo punto di vista il caso italiano appare unico, con effetti regime non può non innescare uno stravolgimento semantico deiluoghi deputati dell’identità politica. Lo testimonia, per ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e africani del bacino, dove si è limitato a perdere alcuni punti percentuali (scendendo dal 39 al 33° nei primi, dal 34 centinaio, naturalmente più o meno efficienti a seconda deiluoghi, e comunque concentrati sui litorali settentrionali (ove del ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] la personalità (è questo il termine che essi adoperano) deiluoghi, dei paesaggi, delle città, delle regioni, delle nazioni. A il che può dare talvolta buoni risultati, ma da un punto di vista metodologico equivale a una dichiarazione di fallimento.
...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] suo luogo di nascita per finire con le incerte cause della sua morte, forse non del tutto naturale. Su un punto non che una perdita per Israele. Non dello stesso parere sono alcuni dei coloni israeliani, che fino all'ultimo hanno messo in atto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...