Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] tessuti situati anche a grande distanza dal punto di secrezione. Per questo fatto, centrale, unitamente alla dimostrazione della presenza dei due ormoni nel tessuto nervoso e nel diffusa e anche a distanza dal luogo di secrezione. L'azione diffusa di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] alla formazione del retinoblastoma (Knudson 1971). In primo luogo, la mutazione ereditata non è da sola sufficiente a fornito molteplici evidenze sulla presenza di 'punti caldi' (hot spots) per le mutazioni all'interno dei geni, come i codoni 175, ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] genetico (Nowell, 1976) l'inizio del cancro ha luogo a partire da una mutazione ereditaria o somatica in una degli adenomi precoci, la mutazione punti forme del codone 12 o 13 dell'oncogene KRAS nel 50% dei casi di adenomi di grandezza inferiore ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 80-90 anni e quindi che la proporzione dei sopravviventi a 80 anni possa per l'appunto divario arriva a 7,2 punti nel 1998 e a 12 punti nel 2018. A quell'epoca pensioni sono inferiori. Va in secondo luogo considerato che in larga maggioranza gli ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] in larghissima parte dalla sierosa peritoneale, la quale in alcuni punti si solleva in pliche. Queste, essendo dirette verso gli altri La vicinanza dei capillari peritubulari alle cellule tubulari consente a queste ultime di dar luogo alla secrezione ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due In questo ambito familiare hanno luogo, in modo facilitato, i processi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] da studiare) uno dei grandi centri europei - paragonabile a Londra, per dar solo un punto di riferimento - quanto nella repubblica, "forma superiore che deve inevitabilmente pigliare il luogo" della monarchia. Però la repubblica non può realizzarsi, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la carica infettante; la via di infezione. I primi due punti sono strettamente correlati tra loro; per spiegarne l'importanza useremo nervose che controllano la contrazione dei muscoli scheletrici, dando luogo a contratture muscolari parossistiche) e ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] sotto del bulbo. Il punto di origine, il decorso e le caratteristiche inserzionali dei singoli muscoli estrinseci condizionano sicuramente le malattie da immunodeficienza, e l'AIDS in primo luogo, sono le affezioni che causano le retiniti e le ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] che difendono l'AID insistono su tre punti:
l) il carattere storicamente determinato dei rapporti di filiazione e di paternità, autocorreggersi, senza dubbio nel breve periodo possono dar luogo a molta infelicità. Sarà bene ricordare, comunque, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...