Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] i costi delle analisi e consentire di effettuarle nel luogo e nel momento più utile.
2.
Biosensori
I dell'informazione raccolta. Da un punto di vista clinico si può immaginare che l'interpretazione dei segni sia finalizzata ad affrontare le ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] pressione minore di quella esistente all’interno dei polmoni, in modo da permetterne l oltre vent’anni di lavoro alla messa a punto di questa tecnica. Passi avanti fondamentali per i campo della diagnostica. In primo luogo è da ricordare l’endoscopia ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] autorità politiche misure quali l'osservazione prolungata dei cadaveri in luoghi a ciò dedicati e l'obbligatorietà del di morte, un approfondimento filosofico al di là di un certo punto può non essere necessario.
Oggi non si può non riconoscere che ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] attività fisica abituale. Da un punto di vista pratico, un'attività fisica o valori superiori. La prevalenza dell'ipertensione prima dei 65 anni è più elevata negli uomini, dai consistenti. Bisogna in primo luogo considerare gli inconvenienti che ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] silico, anche se la valutazione dei risultati ottenuti richiede quasi sempre esperimenti della molecola originale, può dare luogo a nuove specie molecolari che, di ottenere dati significativi da un punto di vista statistico.
Da quanto illustrato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] per il medico in ognuna delle sue parole. I primi tre punti esortano il medico a comporre opere, in quanto la vita dell' voglia distinguere fra il migliore e il peggiore dei medici deve in primo luogo chiedersi quali sono le attività cui il candidato ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] delle immagini statiche vengono presentate in rapida successione dando luogo all'impressione di movimento (come nei cartoni animati), mise a punto una tecnica innovativa per lo studio del movimento: a una persona venivano applicati dei piccoli marker ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] eretta, il movimento di adduzione può aver luogo soltanto spostando preliminarmente un arto leggermente in avanti dalle teste dei cinque metatarsi, di cui solo il primo e il quinto poggiano al suolo; il secondo ne rappresenta il punto più alto, ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] naso può distinguersi in radice, spina e punta e, per l'articolazione dei tratti (lungo/corto, convesso/dritto, asciutto/ tuttavia, sostiene Della Porta, la forma è prioritaria a causa del luogo in cui essa ha origine. La forma deriva da Dio. ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] delle piazze e deiluoghi aperti o affollati, ma anche dei ponti, dei tunnel, delle autostrade, degli ascensori, deiluoghi chiusi. La percentuale minore di casi è possibile che a un certo punto il paziente smetta di chiedere aiuto e di consultare i ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...