FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] si sviluppa a partire dai comuni soggiomi estivi a Segni, luogo d'origine delle rispettive famiglie; si tratta di un' i redattori dello schema di avere ignorato le richieste dei padri su questo punto; in una riunione ristretta, convocata da Paolo VI ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] quadrangolari sia agli angoli, sia nei punti mediani del muro esterno, sia agli a spese di una famiglia del luogo, che fondò la cappella in Paris 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] Alberico, e ancor più in una epitome, che puntando solo all'elogio delle virtù morali perde completamente di particolare p. 102; S. Boesch Gajano, Santità di vita, sacralità deiluoghi. Aspetti della tradizione agiografica di D. di Sora, in Scritti in ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] tenere una disputatio di esordio ai lavori del capitolo generale che ebbe luogo a Treviso nel 1526.
Nel 1531 il M. chiese di essere dal testo di Renato, che punta a screditare totalmente il valore anche simbolico dei sacramenti in base a una rigorosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] e alla vita del lavoro, il quale tuttavia non deve essere assiduo al punto da estinguere l'orazione (cfr. anche Dialogo, I, in L'Italia tolte in seguito a un decreto di Urbano VIII sul culto dei santi.
Opere: Il Dialogo de la salute è stato edito ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] passaggio si spiega in primo luogo con il livello spirituale dei sacerdoti e dei vescovi, la cui maggiore o aiuto di un libellus missae generalmente di modesta fattura.I punti fondamentali della storia del messale possono essere rintracciati anche in ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il suo ufficio era il punto di riferimento vaticano dell'azione di A. De Gasperi e luogo d'incontro di uomini e problemi divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da Pio XII a papa Wojtyla, Bari 1984, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] stati direttamente testimoni di fenomeni simili in altri luoghi" (p. 118). La storia, d di sostenere efficacemente il proprio punto di vista nelle assemblee pubbliche ). Maggiore, in fondo, è la fluidità dei concetti, più incerti sono i loro confini e ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] la liceità del ricorso in appello dei due vescovi deposti a una sede esterna. Ma è su questo punto che c'era incertezza, sì le varie sedi episcopali, innanzitutto quella romana. In primo luogo, come nel caso precedente, anche se per motivazioni del ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo presso il palazzo di Hormisda. Neanche questo luogo sacro riuscì, però, a se la loro esistenza sia soltanto leggendaria. I punti essenziali del problema si possono riassumere da un lato ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...