L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] gli storici da 150 anni e che qui non sarà il luogo di ricapitolare60.
Cinque fascicoli di rogiti di Francesco Spiera, per Nel corso del Settecento, tra i punti all’ordine del giorno dell’agenda riformatrice dei governi, la ridefinizione del rapporto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] non è mai stata adottata nelle colonie. Pertanto, da questo punto di vista, l'impero è stato un ostacolo alla ristrutturazione di primaria. Tale politica variava enormemente a seconda dei tempi e deiluoghi. Per un verso, particolarmente in Algeria e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] possedevano sia geni a RNA che geni a DNA. Da questo punto di vista non ci sono grosse difficoltà. Per esempio, non sarebbe parte dei problemi riguarda l'inibizione. Come indicato nella figura 16, la crescita dei cristalli deve aver luogo soltanto ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sguardo generale ai dati
Un primo esame dei dati statistici si ricava dalla tab. I netto degli interessi è stato di 3,6 punti percentuali dal 1979 al 1991; se questo aumento condizioni i paesi hanno dato luogo con diversa intensità a politiche di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sembrava privare Dio del potere di creare l'Universo in un luogo di sua scelta. Clarke usò lo stesso argomento per la spostarsi da B a c. Mediante la composizione dei moti, il corpo arriverà quindi al punto C (VBcC è un parallelogramma). È ora facile ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] .
Le innovazioni che hanno successo danno luogo a una fase di diffusione, in 'altro, con l'eventuale prevalenza di uno dei due fattori in determinati casi.
Alla vigorosa (v., 1985) ha riassunto nei sei punti sotto elencati i 'fatti salienti' emersi ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] (in aumento) sia sceso da 30 a 29. Dal punto di vista della distribuzione territoriale, è evidente la forte concentrazione Persico, e in primo luogo l'Arabia Saudita, sono interessati invece a una massimizzazione dei ricavi provenienti dalla vendita ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ambientali, non sono mai assorbite e possono dare luogo a risposte che si autoalimentano sino a produrre nuove loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 per la linea retta, 2 per il ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per il cibo la stessa percentuale prima di raggiungere il punto in cui tale percentuale inizia a diminuire. Se i loro margini di marketing possono essere alti; in secondo luogo il prezzo dei generi alimentari, al cui acquisto i poveri destinano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] All'origine di questa crescita vi è, da un lato, l'aumento dei consumi totali di energia (di 12 volte tra il 1900 e il OPEC sull'offerta mondiale scenda di 25 punti percentuali, riducendosi al 29%. In secondo luogo, l'aumento del ruolo del gas ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...