Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che danno luogo al primo movimento (i punti) sono di un dato colore (per es. rossi) e quelli che danno luogo al secondo arcaica, che si ritrova nei discorsi e nei comportamenti dei bambini e dei selvaggi. E basta che si cerchi di applicare gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] che un ghiacciaio avesse potuto scorrere fino a quel luogo a partire da una catena montuosa. Si avanzò così Freiberg; ciò costituì il punto di partenza di un programma di indagini per determinare le leggi dei fenomeni geomagnetici. Nel 1829 ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come punto di partenza per la considerazione morale del bambino la sua nascita; tuttavia la scelta dei criteri non provochi un danno concreto all'entità in questione. In secondo luogo, il metodo dell'aggregazione non è convincente, come nel caso ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due In questo ambito familiare hanno luogo, in modo facilitato, i processi ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] quale i va in pensione) che dà luogo ad una pensione pi:
pi = MCit ∙ βi,
la somma dei cui valori attesi (legati alle probabilità πi(t della ripartizione (v. Feldstein, 1996).
Anche se molti punti rimangono controversi, si può dire che, nel caso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e la successione dei sovrani, anche se molti problemi vanno tenuti presenti, considerando in primo luogo i motivi che storia hittita, anche in presenza di sincronismi con l'Egitto. Un punto di riferimento, che però non è certissimo nella data, è il ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e, quindi, con bassi valori del rapporto A/L, dovranno puntare su soluzioni tecnologiche in grado di aumentare in maniera sostenuta la quadro molto meno ottimistico.
In secondo luogo, la maggior parte dei paesi sviluppati ha avuto incrementi nella ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] . Numerosi sono fra gli occidentali coloro che accettano questo punto di vista (trade, not aid). Nella conferenza di Santiago, nell'aprile 1972, hanno avuto luogo ancora una volta dei dibattiti su questa questione che in realtà può considerarsi mal ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] generali e richiami storici
I punti su cui la teoria sociale è . A ciò segue che il rapporto tra i profitti dei capitalisti-imprenditori e il capitale (Pc/K) non si tuttavia possibile che diversi indici diano luogo a diversi ordinamenti.
Una linea ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] . le «a lui / a lei»); lo stesso fenomeno di fusione ha avuto luogo in queste due lingue anche al plurale (fr. leur, spagn. les «a loro , Padova, Clesp.
Simone, Raffaele (1983), Punti di attacco dei clitici in italiano, in Italia linguistica. Idee, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...