• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [6543]
Temi generali [515]
Biografie [755]
Storia [611]
Diritto [607]
Arti visive [544]
Fisica [481]
Archeologia [433]
Matematica [371]
Religioni [380]
Medicina [317]

ciclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclico cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] coniugati), per i quali passano tutte le circonferenze del piano; le rette per essi si chiamano rette isotrope; il luogo dei punti c. dei piani dello spazio è una conica sul piano improprio, detta circolo assoluto (o assoluto s.m.), per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

piega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piega pièga [Der. del lat. plica, dal gr. pléko "intrecciare"] [LSF] L'effetto del piegare o del piegarsi, cioè mutamento della direzione di elementi lineari o superficiali di una forma di partenza, [...] flessione di strati rocciosi in conseguenza di fenomeni tettonogenetici od orogenetici; suoi elementi sono (fig. 1) la cerniera, luogo dei punti di massima curvatura per ognuno degli strati interessati dalla p., i fianchi (o ali o gambe), i suoi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

traiettoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traiettoria traiettòria [Ellissi di linea traiettoria, quest'ultimo termine der. del part. pass. traiectus del lat. traicere "passare oltre"] [LSF] (a) La linea luogo dei punti occupati via via nel tempo [...] del suo centro di massa (in effetti i vari punti di un corpo in moto seguono in genere t. differenti teoria dei sistemi, la t. descritta nello spazio degli stati dal punto rappresentativo di un sistema che si sta evolvendo: v. sistemi, teoria dei: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traiettoria (3)
Mostra Tutti

isocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrono isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] della Terra raggiungibili in un dato intevallo di tempo a partire da un dato luogo utilizzando una data categoria di veicoli e la via più breve; (b) linea luogo dei punti della Terra (compresa l'atmosfera) nei quali un dato fenomeno (per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

k

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

k k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] Curva k: è il luogo dei punti di contatto delle tangenti mandate da un punto fisso O a un cerchio di raggio costante, il cui centro si muova su una retta per O (v. fig.); quando si assume O come origine, la retta su cui si sposta il centro come asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

isodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isodinamica isodinàmica [s.f. dall'agg. isodinamico] [LSF] (a) Isolinea che congiunge punti nei quali si ha un medesimo valore per una grandezza riguardante un dato fenomeno, in genere l'intensità, ma [...] 'intensità del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 535 Fig. 1.1, 536 Fig. 2.1. ◆ [MCC] Linea luogo dei punti di un sistema nei quali una data sollecitazione ha un medesimo valore. ◆ [TRM] Lo stesso che trasformazione isodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fronte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fronte frónte [Der. del lat. frons frontis] [LSF] Denomin. di superfici dotate di particolari proprietà. ◆ [GFS] Superficie di separazione fra masse d'aria diverse: f. caldo, freddo, polare: v. meteorologia [...] : v. onde nei gas: IV 290 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] F. d'onda: per un'onda generica, a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda all'istante considerato; per un'onda sinusoidale coincide con la superficie di fase o isofase a quell'istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isodinamico isodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dinamico "di uguale forza"] [LSF] Linea i.: lo stesso che isodinamica (←). ◆ [ALG] Superficie i.: in un campo (scalare, vettoriale, ecc.), luogo [...] dei punti nei quali la grandezza del campo ha una determinata variazione. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella nella quale si mantiene costante l'energia interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

isovolume 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovolume 2 isovolume2 [Comp. di iso - e volume sul mod. di isolinea e superficie] [LSF] Volume luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con le medesime modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

isosuperficie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosuperficie isosuperfìcie [Comp. di iso- e superficie, sul modello di isolinea] [LSF] Superficie luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con certe modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali