PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . VII, p. 396, s.v. Soissons), ha restituito tracce del cardine e del decumano, di un luogodiculto e di un quartiere artigianale suburbani, oltre ai resti di decorazioni figurate, dipinte nel III o nel IV stile. Nella civitas si registra la precoce ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parte il redattore, che è del VI sec., del Liber Pontificalis ricorda a più riprese una suddivisione del clero e dei luoghidiculto in venticinque unità. L'attribuzione si fa risalire persino a Cleto o Anacleto (76-88 circa), si ripete con Evaristo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] popolazione Yoruba, avrebbe inviato i suoi figli a fondare le altre città del Paese. Il sito rappresenta attualmente un importante luogodiculto, dove la gran parte delle 401 divinità conosciute è ancora venerata e dove l'Oni, sovrano del Paese, ha ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] legata a elementi ctoni e mantici. La fama dell'oracolo contribuì al rapido successo del dio attraverso la mediazione di Cirene in tutto il mondo greco. Luoghidiculto dedicati a Zeus Ammon furono eretti dal V sec. a.C. ad Atene, a Tebe in Beozia, a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ad loca sancta della monaca Egeria, della fine del IV secolo, che descrive accuratamente i luoghidiculto cristiani di Gerusalemme e quelli di varie località dell'Asia Minore, e il più tardo Itinerarium Antonini Placentini (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] usati ritualmente, datati al 1553 d.C., testimonianti un ben più antico luogodiculto e di sacrificio a carattere popolare.
Raffigurazioni diluoghidiculto e resti corrispondenti di edifici religiosi si trovano in India a partire dal II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] stata ricavata un'area rettangolare a gradini attorno a un altare cilindrico dal tamburo scolpito con un fregio di animali, creando un luogodiculto gentilizio (cfr. la Cuccumella a Vulci).
A Tuscania ben presto per le tombe più ricche si abbandona ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Sacelli, iniziato nel Minoico Tardo III a, un mègaron, una loggia, un portico, un santuario.
La civiltà minoica non ebbe templi né luoghidiculto monumentali, ma in palazzi, ville e case sono venuti alla luce dei vani che furono supposti adibiti al ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Cf. ibid., pp. 11-15.
9. La comunità di confessione ortodossa aveva il proprio luogodiculto nella chiesa di S. Giorgio dei Greci, ufficialmente destinata ai cattolici di rito greco, ma di fatto gestita dai greci ortodossi nonostante le ripetute ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] mutuo soccorso sono attestate a Venezia sin dal secolo XI: ciascuna di loro aveva una sede stabile e ben definita, un particolare luogodiculto, ed era composta da persone di varia estrazione sociale. A partire dagli ultimi decenni del secolo XII ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...