Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] atto fu denunciato come favoreggiamento dell'idolatria, dato che ci si aspettava ora la riapertura della chiesa come luogodiculto cattolico90. Sia a Genova che a Torino gran parte degli evangelici italiani, fra cui Mazzarella, si dissociò dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] m) incassata profondamente (6 m) nella roccia, per la quale sono state ipotizzate funzioni di «magione gentilizia», magazzino o luogodiculto. Una soluzione strutturalmente analoga era già stata adottata nella precedente fase del Bronzo Recente nell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] da Ducezio fino nei minimi particolari, sceglie anche un luogodiculto indigeno, concentrato nel santuario del Lago Naftia ai piedi della città di Palikè, individuato sulla collina di Roccichella, in mezzo alla ricca vallata del fiume Caltagirone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] aree specifiche alla sepoltura dei defunti; in questi contesti i cimiteri sono, allo stesso tempo, luogodiculto degli antenati e di legittimazione rispetto al possesso del territorio. I cimiteri dei gruppi LBK comprendono sepolture sia ad ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] a una ripartizione territoriale. Queste misure si erano rese tanto più necessarie in quanto le c. erano diventate luogodiculto e di convegno; in diversi punti erano stati eretti piccoli santuari, ed è molto probabile che queste cappelle non siano ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ’inventio del derviscio Ak Şemsüddin delle reliquie del santo-guerriero Abu Eyüb al-Ansâri80. Il santuario, che secondo alcune fonti era un luogodiculto già in epoca bizantina e nei cui pressi sorgeva la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, si compone ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] grande triplice porta d'ingresso e un aggere a molti strati. Il c.d. Alto Luogodi Gezer appartiene a questo periodo ed è probabilmente da interpretare come un luogodiculto con dieci grandi stele allineate in direzione N-S, un bacino in pietra e un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Danao e alle figlie, fermatisi a L. nel corso del viaggio dall’Egitto verso Argo. La monumentalizzazione del luogodiculto sembra doversi attribuire a Cleobulo, personaggio che esercitò un potere tirannico su L. tra il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , Teodosio II era esaltato per averlo trasformato in un asceterio, e per aver reso persino l’ippodromo un luogodiculto, guidando il popolo in inni solenni a Dio39. Anche Sozomeno echeggiò Eusebio, per dimostrare che Teodosio rivaleggiava quasi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] più incline a graziare che a punire. È possibile che questi “templi” siano stati solo dei thesauròi e che il luogodiculto principale sia stato l’altare delle Corna, probabile vestigio miceneo che si diceva avesse eretto Apollo stesso e che sembra ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...